Cosa fare a Berlino d’estate: le migliori attività

All’arrivo dell’estate i confini di Berlino si espandono e la città pullula di vita fino all’ultimo chilometro quadrato. È di nuovo possibile fare un tuffo al lago e sorseggiare una birra ghiacciata nei rilassanti Biergarten sparsi per la città. Ecco, quindi, alcune idee per rendere indimenticabile la vostra esperienza berlinese in estate.

I berlinesi sanno che di Berlino non ce n’è una sola, bensì due. E questo non è un riferimento alla città divisa dal Muro, ma al fatto che esiste una Berlino d’inverno e una d’estate.

Dopo il lungo e nuvoloso inverno arriva (finalmente) il bel tempo e in una sola settimana Berlino, come una crisalide, sboccia e rivela i suoi vivacissimi colori, la sua bellezza, la sua energia. Così, i viali della città si animano di attività, si riempiono di fiori, di mercatini, di terrazze per i caffè, di concerti, di cinema all’aperto… e da finalmente sfoggio della sua vitalità e del suo carattere poliedrico.

Se hai quindi dei dubbi su cosa fare a Berlino, qua di seguito alcune delle migliori proposte per godersi il meglio della città.

Suggerimento necessario prima della partenza: prima di arrivare in città è bene consultare le previsioni per il meteo di Berlino. Nemmeno in estate si rinuncia alla coperta o al piumino leggero per dormire la notte, così come ad una felpa per passeggiare la sera. Di contro, in estate fa un caldo di tutto rispetto ed è bene munirsi di protezione solare, occhiali da sole e un bel cappello per la mattina. Nonostante i grandi parchi, i posti ombreggiati non sempre si trovano dietro l’angolo e i locali condizionati non abbondano. Strano a dirsi, ma qua si rischia il colpo di calore più facilmente di quanto si pensi!

Ora che abbiamo fatto anche le dovute considerazioni sul pre-viaggio, è ora di partire! Ecco una selezione delle migliori proposte su cosa fare a Berlino in estate.

I parchi e i canali

Berlino è conosciuta per i suoi grandi parchi che nella bella stagione si riempiono di fiori e di migliaia di persone che li frequentano per fare jogging, una pedalata o semplicemente prendere il sole e parlare con gli amici. L’estate è perfetta per perdersi nell’immenso e selvaggio Tiergarten o nel suo contraltare orientale, il Volkspark Friedrichshain.

Vi propongo tuttavia una lista di posti meno classici in quartieri meno frequentati, che non necessariamente rientrano nel vostro itinerario turistico.

Tempelhofer Feld – Tempelhofer Damm

Con i suoi 386 ettari di superficie è il parco urbano più grande di Berlino. Sorge nello storico sito del vecchio aeroporto, dove è ancora in uso l’immenso edificio che ospitava il terminal. Qua troverete lunghe piste da corsa, zone verdi riservate agli animali, luoghi dove fare il barbecue e un’area di circa 5000 mq destinata all’orto urbano Allmende-Kontor. Si trova in prossimità del carinissimo Bergmannkiez di Kreuzberg e del vivacissimo quartiere di Neukölln.

Garten der Welt, I giardini del Mondo – Blumberger Damm 44

Situato ai margini orientali di Berlino Est, nel quartiere di Marzahn, il Garten der Welt è un gioiellino di verde e vitalità in mezzo al quartiere periferico famoso per i suoi grigi Plattenbau dell’era socialista. Inaugurato nel 1987 in occasione del 750esimo anniversario della fondazione di Berlino, ospita le più famose tipologie di giardino esistenti al mondo: italiano, giapponese, cinese, inglese e via dicendo. È il luogo ideale dove provare la cerimonia del tè giapponese, cinese e coreana o gustare le prelibatezze asiatiche.

Körnerpark – Schierkerstraße

Definiti i “Sansoucci di Neukölln”, i giardini di Körnerpark sono tra i più belli e intimi della città, resi romantici dalle interminabili fila di balaustre che corrono lungo i viali del parco e dalla fontana che forma una suggestiva cascata. È situato proprio dietro la trafficata Karl-Marx-Straße, il posto ideale per trovare la tranquillità nel chiassoso quartiere, ascoltare musica dal vivo, ammirare una mostra nella galleria di arte contemporanea o bere qualcosa nel moderno cafè.

Il bagno nei laghi, le passeggiate lungo i fiumi

Niente mare, ma tanti laghi (eredità dell’era glaciale). Sono tutti molto curati, circondati da bei ristorantini e cafè, alcuni in prossimità dei boschi.

Wannsee – Wannseebadweg 35

Il classico. È uno dei laghi più grandi della città, al quale, nel 1907 venne aggiunta la stazione balneare con la costruzione della spiaggia. Durante i mesi estivi è molto frequentato, non solo perché è un luogo di balneazione, ma poiché offre anche tante altre attività. Al centro della distesa d’acqua sorge la Pfaueninsel (l’isola dei pavoni) abitata da una folta comunità di questi simpatici uccelli. Vi si affacciano poi la bellissima Villa Liebermann, ex proprietà del pittore berlinese Max Liebermann, e la Villa della Conferenza di Wannsee, luogo oggi adibito a museo in cui venne discussa e decisa la “soluzione finale” nel 1942.

Numerosi, poi, i locali in cui poter mangiare o sorseggiare qualcosa.

Schlachtensee – Schlachtensee 1

Famoso per le sue acque pulitissime e per i selvaggi boschi che lo circondano, lo Schlachtensee non è solo il luogo ideale in cui fare il bagno (luogo prediletto dei nuotatori), ma anche in cui rilassarsi, passeggiare o andare a pescare. Assolutamente da visitare la storica birreria Fischerhütte – la capanna del pescatore –, che offre le ottime specialità della cucina tedesco-austriaca.

Müggelsee – Großer Müggelsee

È il lago più grande della città e dispone di ben tre spiagge in cui fare il bagno e prendere il sole: lo stabilimento di Müggelsee con l’annessa spiaggia per nudisti, la spiaggia di Kleiner Müggelsee e quella di Friedrichshagen. È perfetta per le gite in barca grazie alla presenza di numerosi esercizi per il noleggio. Si trova, inoltre, nelle vicinanze del carinissimo quartiere storico di Köpenick, una parte di Berlino Est ancora inesplorata dai turisti, in cui è possibile visitare il seicentesco castello che porta il nome del quartiere.

Concerti, teatro, danza

Anche l’arte esce in strada durante l’estate e l’offerta è super variegata: dai piccoli festival di quartiere agli imponenti concerti di musica classica.

Fête de la Musique

Evento internazionale che si svolge il 21 giugno in occasione del solstizio d’estate, offre tantissime esibizioni in tutta la città, durante tutta la giornata, coinvolgendo oltre cento musicisti, tra dilettanti e professionisti. La città si anima e la voglia di ballare si respira ad ogni angolo!

Musica classica

Nel mese di giugno la Staatsoper di Berlino organizza una serie di concerti gratuiti nella ariosa Bebelplatz, un’occasione imperdibile per godersi l’opera sotto il cielo stellato. Un’esperienza assolutamente consigliata.

All’inizio di luglio la stessa formula – con qualche aggiunta pop – viene riproposta in Gendarmenmarkt, la piazza più barocca e monumentale di Berlino.

Ballare ballare ballare

Per chi ama ballare in estate è aperta la grande terrazza del Monbijoupark, sulle rive della Sprea. L’offerta è molto ampia: salsa, tango, valzer o swing, per principianti ed esperti, mentre si gusta un drink o si mangia la gustosa pizza della piccola pizzeria del parco. Qui si vince la timidezza e ci si lancia in pista! Troverete sempre qualcuno disposto a ballare con voi. Inoltre, il tramonto con vista sull’Isola dei Musei è imperdibile.

Ottimi gelati da assaporare

I tedeschi adorano il gelato e Berlino è casa di tantissime gelaterie artigianali. Qui di seguito alcune raccomandazioni, per gustare un buon cono gelato durante le passeggiate per i viali della città.

Fräulein Frost – Friedelstraße 39

Il loro gelato è il miglior compagno durante le passeggiate tra le bancarelle del mercato di Maybachufer. Hanno una vasta selezione e i loro gelati sono realizzati con prodotti biologici e di alta qualità. Consigliatissimi i gusti di frutta.

Duo – Skalitzer Straße 82

La gelateria siciliana di Kreuzberg è diventata uno dei locali di tendenza del quartiere. Il gelato al pistacchio è preparato con il frutto direttamente importato da Bronte. La selezione di gelati proposta non è molto vasta, poiché il gelato viene preparato artigianalmente tutti i giorni e con prodotti di primissima scelta. Tra i suoi gusti propone i classici pistacchio, nocciola, stracciatella e vaniglia. Da provare anche la crema artigianale al pistacchio. Una delizia, un viaggio in Sicilia.

Caffè e Gelato – Maaßenstraße 6

Eletto uno dei migliori gelati della Germania! Il piccolo chiosco nei pressi di Nollendorfplatz ne ha per tutti i gusti e si preoccupa di tutte le esigenze del cliente: dal gelato vegano al senza glutine. Oltre ai tipici cono e coppetta è possibile avere anche le coppe con la frutta o le salse al cioccolato. Da provare i gusti Nocciolino e Mangolassi.

Eismanufaktur

L’Eismanufaktur è conosciuta come una delle migliori gelaterie della città. Ha tante filiali dislocate in tutta Berlino, ma la più strategica è sicuramente quella di Mitte, a due passi dalla storica sala Clärchen Ballhaus, nel pieno del cosiddetto “Quartiere ebraico”. I suoi gelati sono preparati con prodotti biologici e vanno dai gusti più classici a quelli più particolari, tanti sorbetti e gusti alla frutta. Consigliato il gelato al cioccolato belga.

Cinema all’aperto

I cinema all’aperto – chiamati in tedesco Freiluftkino – vanno molto di moda nella bella stagione. Sono numerosi e le programmazioni incontrano tutti i gusti: classici, film recenti, film in lingua originale e doppiati, film sottotitolati e non.

Freiluftkino – Marianneplatz 2, 10997

Nel quartiere di Kreuzberg, viene allestito nel cortile del Kunstquartier Bethanien, un antico ospedale ottocentesco che ospita oggi diverse gallerie d’arte, teatri e la storica Theodor-Fontane-Apotheke.

Sommerkino Kulturforum – Matthäikirchplatz 4-6 10785

La location è bellissima: il cinema viene allestito tra la Philarmonie, la Gemäldgalerie, il Tiergarten e lo skyline della luminosa Potsdamer Platz fa da panorama.

Freiluftkino Insel – Revaler Straße 99, 10245

Per i festaioli e gli amanti dell’arte urbana. È situato nel fantastico RAW di Friedrichshain – l’area delle vecchie officine dei treni – nei cortili davanti allo storico locale Cassiopeia. È il cinema ideale per chi pianifica una successiva serata festaiola o vuole esplorare un luogo in cui la cultura underground sopravvive nonostante la dilagante gentrificazione che ha stravolto l’identità del quartiere.

Freiluftkino im Rosengarten – Weinsbergpark 13, 10119

Allestito nel quartiere di Mitte nel Weinsbergpark, il rilassante parco che lo ospita è sempre molto frequentato e vivace. Ci troviamo nei pressi di Rosenthaler Platz, una zona ricca di locali e ristorantini perfetti per concludere la giornata.

I Biergarten

I Biergarten sono l’equivalente estivo dei mercatini di Natale: ce ne sono tantissimi, di tutti gli stili, per tutti i gusti e in estate sono il posto migliore per bere una buona birra a Berlino. Ovviamente non si possono perdere.


Café am Neuen See – Lichtensteinallee 2

È immerso nel Tiergarten davanti al lago Neuer See, nascosto dietro l’ambasciata spagnola. La location di questo Biergarten è davvero rilassante, con sdraie sul lungo fiume, luogo perfetto per sorseggiare una birra fresca, accompagnata da qualche specialità bavarese.

Golgatha – Dudenstraße 40-64, 10965

Un Biergarten veterano, tra i più famosi della città. È il posto ideale per gustare una buona grigliata di carne all’aperto o semplicemente bere un bel boccale di birra, mentre si balla o si ascolta la musica live dei DJ. Si trova all’interno del Viktoriapark, uno dei più famosi e splendidi parchi di Berlino, nel quartiere di Kreuzberg.


Zollpackhof – Elisabeth-Abegg-Str. 1

Questo Biergarten si trova proprio di fronte alla Cancelleria, molto vicino alla Hauptbahnhof – la stazione centrale –, sulle rive del fiume. È la meta perfetta dove bere una birra e mangiare una buona schnitzel dopo una visita alla cupola del Reichstag, mentre si apprezzano la bella vista sul fiume Sprea e sul Tiergarten.

Prater – Kastanienallee 7-9

Il veterano dei Biergarten, in zona Prenzlauer Berg. È stato aperto nel 1837 da un certo Porath, che iniziò a servire la birra da un baracchino. Offre una varietà piuttosto grande di piatti freddi e caldi tipici della cucina tedesca, diverse birre alla spina (tra cui la Prater, della casa) e in bottiglia. Senza dubbio il Prater è un luogo perfetto per passare un pomeriggio, o una serata, in tranquillità.

Scoprire la città

Berlino è una città affascinante e cosmopolita che merita sicuramente di essere conosciuta. La sua storia, cultura, vita notturna, architettura e cibo la rendono una destinazione ideale per chiunque voglia vivere un’esperienza indimenticabile.

Per scoprire i luoghi più importanti di Berlino e vivere il fascino autentico della capitale, ti propongo il Free Tour di Berlino. In questo tour ad offerta libera in italiano, potrai esplorare il centro della città accompagnato da guide madrelingua italiane.

Durante il tour, visiterai tutti i principali monumenti della città, dal Bunker di Hitler alla Topografia del Terrore, passando per il Checkpoint Charlie, il Reichstag, la Porta di Brandeburgo, il Memoriale agli Ebrei assassinati in Europa e il Memoriale dedicato a Georg Elser.

Le visite guidate di Berlino ti permetteranno di entrare in contatto con le migliori guide italiane e di godere di tour di alta qualità, divertenti e interattivi, massimizzando il tuo tempo nella capitale tedesca.

In conclusione, l’offerta per la stagione estiva berlinese è sconfinata, e questa è solo una piccola selezione. Avrai l’imbarazzo della scelta: ti aspetto!


Vorresti organizzare una visita guidata qui?

Clicca qui e compila il form: selezioneremo per te la giusta Guida turistica, escursionistica o esperienziale che possa accompagnarti alla scoperta del territorio secondo le tue preferenze e il tuo budget!

Seguici sui canali social per non perdere novità, eventi, consigli e idee per il tuo tempo libero:


Sono Iacopo, berlinese da 17 anni e guida turistica di Berlino. Sono venuto a Berlino per scrivere la mia tesi di laurea sullo sviluppo della città nel dopoguerra. Ma una volta arrivato qui, ho scoperto una grande passione nel raccontare la storia di Berlino. Sono stato attratto dalla variegata offerta culturale della città e ho deciso di stabilirmi qui definitivamente nel 2006. Da allora, ho iniziato a lavorare come guida turistica, conducendo visite in varie lingue e condividendo la mia passione per la storia e la geografia urbana di Berlino con visitatori provenienti da tutto il mondo. Oltre alla mia attività di guida turistica, ho anche intrapreso la carriera di ricercatore e sono coautore del libro “Gli italiani di Sachsenhausen”. Sono molto appassionato del mio mestiere e cerco sempre di trasmettere questa passione alle persone che scelgono di scoprire questa città insieme a me.

Rispondi