Nel cuore delle colline del Monferrato Casalese, in Piemonte, sorge il borgo di Rosignano Monferrato. Lโampio territorio si sviluppa tra il capoluogo, arroccato sulla collina ed immediatamente identificabile, e numerose frazioni e localitร sparse.
Il borgo di Rosignano Monferrato ha ottenuto dal Touring Club Italiano l’assegnazione della prestigiosa Bandiera Arancione, il marchio di qualitร turistico-ambientale dedicato ai comuni dell’entroterra con meno di 15.000 abitanti. Quale occasione migliore di un weekend fuori porta in primavera, allโinsegna del relax, per scoprirne le tante peculiaritร ? Ecco allora cinque suggerimenti su cosa fare e gustare a Rosignano Monferrato.

Scendere negli Infernot, Patrimonio Unesco
Dal 2014 il territorio rosignanese rientra nel โMonferrato degli Infernotโ, parte del sito Unesco dei โPaesaggi Vitivinicoli del Piemonte: Langhe-Roero e Monferratoโ. Gli Infernot sono camere sotterranee ricche di fascino, scavate a mano nella Pietra da Cantoni, la tipica roccia arenaria originatasi milioni di anni fa quanto il territorio era ricoperto dal mare. Vere e proprie opere dโarte del saper fare popolare e contadino, gli Infernot vengono utilizzati, ancora oggi, per conservare il vino ed altri alimenti, grazie alla caratteristica di mantenere una temperatura costante nel corso dellโanno.

Ai quattro Infernot pubblici, due dei quali interni al Municipio (un primato sul territorio) si affiancano numerosi Infernot privati. Per gli appassionati, ed i curiosi, la storia geologica del territorio puรฒ essere approfondita grazie al geo-percorso โI mari tropicali della Pietra da Cantoni e dintorniโ.
Passeggiare nel Capoluogo, arroccato sulla collina
Per chi arriva a Rosignano Monferrato il capoluogo appare come unโalta isola nel mare di colline, immediatamente riconoscibile dal caratteristico โskylineโ con il campanile (a punta) della chiesa parrocchiale di San Vittore e la vicina Torre Civica. Nella passeggiata per le strette e parallele vie del centro storico da non perdere lโimponente affioramento di Pietra da Cantoni su cui sorge il borgo stesso, il Castello di Rosignano โ sulla sommitร della rocca, antica sede del presidio militare durante le guerre di successione del Monferrato โ ed il Castello Mellana โ realizzato allโinizio del XX secolo. E poi le vie ed i punti panoramici, dai quali รจ possibile ammirare le colline vitate, la Valle Ghenza โ terra di tartufi, il Castello di Uviglie โ la cui parte piรน antica risale al XIII secolo, custodisce un giardino storico di interesse regionale; alzando gli occhi, nelle giornate limpide, lo sguardo arriva fino alla catena delle Alpi (con il Monviso) e degli Appennini.

Poco distante dal centro storico punto panoramico dโeccezione รจ quello della Big Bench n. 41 โRosso Grignolinoโ, immersa tra le vigne: parte del Big Bench Community Project, la Panchina Gigante (alta piรน due metri) รจ di colore rosso โ per richiamare il Grignolino, vino tipico del territorio โ e marrone chiaro โ per rimandare al colore della Pietra da Cantoni.
Nel centro storico รจ a disposizione dei visitatori lโInfo Point Turistico, con la possibilitร di visitare, oltre agli Infernot, anche la Vetrina del Vino e della Viticoltura Rosignanese โ nelle antiche Cantine storiche di Casa Cassano, la bottega del liutaio Arnaldo Morano, la Vetrina dell’Artigianato Rosignanese.
Esplorare la Valle Ghenza, terra di tartufi bianchi
La โCerca e cavatura del tartufo in Italia: conosce e pratiche tradizionaliโ รจ recentemente stata riconosciuta dallโUnesco come Patrimonio Culturale Immateriale. La Valle Ghenza รจ un territorio che racconta storie che profumano di sottobosco e custodisce, come in uno scrigno, il Tuber magnatum Pico, piรน comunemente conosciuto come tartufo bianco, da secoli prodotto tipico di questa valle. Il โPercorso dei Trifulau in Valle Ghenzaโ, immerso nella natura, รจ nato per far scoprire e valorizzare le tradizioni e la cultura legate al tartufo. Ma lโesperienza di cerca e cavatura puรฒ essere vissuta anche in prima persona, in compagnia dei trifulau โ cercatori di tartufo โ e dei loro fedeli tabui โ i cani da tartufo.

Ammirare i luoghi amati dal pittore divisionista Angelo Morbelli
Una tranquilla passeggiata panoramica in compagnia delle opere del pittore Angelo Morbelli? A Rosignano Monferrato รจ possibile seguendo lโitinerario sui luoghi di Angelo Morbelli o โPercorso Morbellianoโ, le cui diciannove installazioni esterne (con altrettante riproduzioni di suoi celebri quadri) propongono non solo i luoghi ed i paesaggi monferrini cari al pittore e rimasti pressochรฉ intatti, ma raccontano anche del suo percorso umano ed artistico, del suo impegno sociale e della sua estrema cura ed attenzione verso gli umili. Angelo Morbelli, nato ad Alessandria nel 1853 e morto a Milano nel 1919, era solito trascorrere i periodi estivi a Villa Maria, dimora di famiglia con il suo studio e giardino, in frazione Colma di Rosignano: la si costeggia lungo il percorso.

Gustare il Grignolino ed il Barbera, vini tipici del Monferrato
Rosignano Monferrato รจ terra di buon vino, come testimoniano le colline ampiamente coltivate a vigneto, che regalano panorami e colori mozzafiato in tutte le stagioni dellโanno. Sono numerose le cantine ed aziende vitivinicole ed agrituristiche in cui poter scoprire la lunga tradizione, tramandata di generazione in generazione, ed il duro lavoro che si nascondono dietro una bottiglia di vino. Per entrare nel vivo dei sapori vitivinicoli del Monferrato, il consiglio รจ di degustare il Grignolino del Monferrato Casalese DOC ed il Barbera del Monferrato DOC, entrambi vini rossi e fermi. Il Grignolino ha un colore rosso rubino chiaro, un profumo delicato ed un sapore asciutto e si abbina bene agli antipasti, ai salumi (ad esempio il salame cotto) ed alla carne. Il Barbera, invece, ha un colore rosso rubino, un profumo vinoso ed un sapore asciutto ed รจ lโideale con primi piatti (come i tipici agnolotti), le carni ed i formaggi. Dopo averli degustati, non dimenticate di acquistarne una bottiglia da condividere con amici e parenti.

Panorami collinari, Infernot Patrimonio Unesco, storia e percorsi dโarte, vini e prodotto gastronomici dโeccellenzaโฆ ย questo (e molto altro) รจ Rosignano Monferrato, a breve distanza da Torino, Milano e Genova. Per verificare le aperture e le modalitร di visita dei luoghi di interesse turistico richiamati, e per maggiori informazioni, potete consultare il sito www.comune.rosignanomonferrato.al.it/it-it/home (sezione โVivere il Comuneโ).
Vi aspettiamo!
Vorresti organizzare una visita guidata qui?
Seguici sui canali social per non perdere novitร , eventi, consigli e idee per il tuo tempo libero:
Ciao, mi chiamo Giacomoย Pasino, sono accompagnatore turistico e collaboro con il Comune di Rosignano Monferrato (AL) in attivitร di promozione e accoglienza turistica. Il borgo di Rosignano Monferrato รจ Bandiera Arancione del Touring Club Italiano ed รจ situato nella โcore zoneโ del โMonferrato degli Infernotโ, componente del sito Unesco dei โPaesaggi Vitivinicoli del Piemonte: Langhe-Roero e Monferratoโ.ย Inoltre, dal dicembre 2021 lโattivitร di โCerca e Cavatura del Tartufo in Italiaโ, che รจ ben presente anche in questo territorio, รจ stata riconosciuta dallโUnesco come Patrimonio Culturale Immateriale. Mi occupo turismo da alcuni anni, dopo aver conseguito il Master in Economia, Management, Promozione e Valorizzazione del Turismo a Torino.