Il comune della Venaria Reale si trova a soli 10 km da Torino ed รจ diventata famosa in tutto il mondo nel 2007 per il restauro e la riapertura della sua Reggia, oggi Patrimonio dellโUnesco.

Non cโรจ turista in visita a Torino che non voglia passare almeno mezza giornata a Venaria, per scoprire questo splendido Palazzo e magari pranzare in uno dei numerosi ristoranti che si trovano nella via principale, la via Andrea Mensa. Lโaltra metร della giornata spesso รจ dedicata al rientro a casa o alla visita di qualche sito torinese, dalla Basilica di Superga, ad un museo cittadino.
Raramente si programma di trascorrere lโintera giornata nella cittร delle โcaccie sabaudeโ per scoprire un altro gioiello, una perla che compone insieme alla ben piรน conosciuta Reggia, un diadema imperdibile. Mi riferisco a ciรฒ che ruotava attorno alla residenza barocca dei Savoia, ovvero al luogo delle โvenazioniโ: il grande parco detto โdella Mandriaโ, che si trova a circa un chilometro dalla Reggia, alla fine del viale Carlo Emanuele II.

Eโ un luogo unico, uno spazio verde di 3.000 ettari, con aree di bosco e con 23 corpi di fabbrica, in parte ancora visitabili. Ci si puรฒ perdere nel verde, passeggiando a piedi o con la bicicletta. Magari andare a fare jogging, oppure degli esercizi a corpo libero. Eโ un parco per tutti ed i turisti possono rilassarsi e soprattutto andare a visitare gli appartamenti di Borgo Castello, che sono stati gli appartamenti privati di Vittorio Emanuele II. Il re acquistรฒ, nel 1863, per la cifra di 200.000 lire tutta la tenuta della Mandria, che apparteneva alla Corona. Il motivo era fare lรฌ la residenza sua e della sua famiglia, quella costruita con Rosa Vercellana, della la โBela Rosinโ, sposata con nozze morganatiche nel 1869.




I due si conobbero a Racconigi, quando Rosa aveva solo 14 anni e Vittorio 27. Lei figlia del Tamburino Maggiore del re Carlo Alberto e lui figlio primogenito del re. Tra i due nacque un amore forte e duraturo, che attraversรฒ tutto il periodo risorgimentale, non senza momenti di crisi e tradimenti da parte di Vittorio, che era comunque sposato con la bellissima cugina Maria Adelaide, e, a quanto si dice, anche da parte di Rosa. Forse i tradimenti della โBela Rosinโ erano semplici pettegolezzi, messi in giro da Cavour, che mal sopportava questa relazione, specialmente dopo la morte della Regina nel 1855, quando la coppia, finalmente, avrebbe potuto convogliare a nozze. Nel frattempo nacquero anche due figli, molto โsaniโ, come diceva Vittorio, perchรฉ Rosa era una donna forte e soprattutto non aveva rapporti di sangue con casa Savoia.

Rosa era anche unโottima cuoca e preparava al suo Bigio delle buone bagna caode che lui mangiava con gusto.
โBigioโ e โBigiaโ erano i nomignoli con i quali si chiamavano Vittorio e Rosa, tra le mura domestiche.
Il re decise di far recintare lโarea del parco con un muro ancora oggi esistente, lungo 30 chilometri, per evitare che persone indesiderate disturbassero la sua vita privata.
Per la realizzazione di Borgo Castello, Vittorio Emanuele incaricรฒ gli architetti Domenico Ferri e Barnaba da Panizza, i quali si occuparono del progetto e realizzazione degli appartamenti e, nel contempo, di edificare altri corpi di fabbrica per le esigenze del re e per far sรฌ che il sistema โMandriaโ potesse funzionare al meglio.
Gli appartamenti del piano nobile, dove viveva la coppia, era composto da circa 14 stanze, oltre a disimpegni, corridoi e soprattutto una camera da letto riservata al Gran Veneur, cioรจ lโincaricato a dirigere le battute di caccia del re. In questa stanza fanno mostra di sรฉ un anaconda impagliata di 5 metri, una pelle dโorso e diversi attaccapanni realizzati con zampe di camosci e stambecchi.

La prima camera รจ la sala dโaspetto, la piรน formale di tutto lโappartamento. Anche se la Mandria era un luogo privato del re, poteva capitare di ricevere lรฌ, anzichรฉ a Palazzo Reale, ministri o senatori del Regno. Dunque sui cassettoni lignei del soffitto vediamo stemmi sabaudi, mentre alle pareti un albero genealogico della famiglia insieme a quadri con temi di caccia e mobili che imitano lo stile Luigi XV.
Dalla sala dโaspetto una porta ci conduce al corridoio che comunica con tutte le stanze, mentre dal lato opposto si entra nella stanza guardaroba dove nei mobili dalle linee semplici, Vittorio Emanuele conservava i suoi abiti da caccia. La stanza successiva รจ quella delle udienze, dove prevale ancora uno stile formale. Infatti nel centro della parete sud cโรจ un bel ritratto di Vittorio Emanuele II in veste di re, mentre gli altri quadri rappresentano paesaggi, rovine romane e animali dipinti da autori contemporanei del re ed acquistati, secondo un gusto personale, da Vittorio e Rosa nelle esposizioni che si tenevano annualmente alla Promotrice delle Belle Arti. Anche i mobili dellโappartamento sono, per la maggior parte, acquistati presso i fratelli Levera, che erano mobilieri dellโepoca dove si servivano le famiglie borghesi dellโOttocento. Mobili di ottima fattura, ma fatti in โserieโ e non dagli ebanisti di corte. Unica eccezione i mobili che si trovano nel Salotto Orientale che fu camera del re. Lรฌ letto e mobili coordinati sono di Gabriele Capello detto il Moncalvo che li aveva realizzati per la Villa dei Laghi. Il letto รจ scolpito a tronchi e rami e fanno capolino un gatto, uno scoiattolo, una lucertola e diversi uccelli.

I soffitti delle sale sono tutti, tranne uno rifatto nel Novecento, a cassettoni. I fratelli Mossello sono gli artisti che li hanno decorati, con putti, allegorie e soprattutto, tema di ogni ambiente, rose. Tante, tantissime rose, declinate in diversi colori e fogge. La casa รจ dedicata alla Bela Rosin,โla regina senza trono e senza coronaโ, come diceva Costantino Nigra.

Le sale centrali sono quelle vissute con gli amici, che trovavano alla Mandria un ambiente molto meno formale che quello di Torino. Ci sono una sala da ballo con il soffitto decorato con putti vestiti con maschere di carnevale, una bella sala da pranzo, con sedie in pelle, cosรฌ da poterle pulire con facilitร ed un quadro di Marco Lemmi che ritrae due dei cani preferiti del re: Lisetta e Milord, anche se ciรฒ che colpisce di piรน รจ la ricca cornice lignea scolpita con fiori, trofei di caccia e fucili.

La sala del biliardo ha una bella illuminazione ad acetilene, che permetteva una luce ben piรน intensa delle lampade ad olio, cosรฌ da poter far tardi a giocare! Sulle pareti diversi acquerelli con le battaglie della Seconda Guerra di Indipendenza, ma il protagonista รจ un ritratto del re cacciatore del 1878 firmato da Carlo Pittara, uno dei fondatori della scuola di Rivara.
Cโรจ anche una sala da gioco per signore, con tavolo e un particolare sofร ad angolo sempre dei fratelli Levera, mentre il tavolino da gioco originale non esiste piรน.
Nella camera da letto di Rosa il colore prevalente รจ il bianco. I mobili sono laccati e decorati in azzurro.
Un curiositร : sulle verande dei due salotti posti a ovest e ad est ci sono le toilette.
Il piano terreno, oggi adibito a biglietteria, propone una mostra di carrozze e, nella sala attigua, due meravigliosi ritratti di Emanuele Filiberto duca dโAosta e della moglie Elena dโOrleans, datati 1898 e firmati da Giacomo Grosso. Tra il 1895 e il 1898 Elena fu ospite negli appartamenti per stare vicino al marito, in servizio militare presso la caserma di Venaria.

In quellโepoca la Mandria era di proprietร della nobile famiglia dei Medici del Vascello. Infatti, con la morte di Vittorio Emanuele II nel 1878, il nuovo re Umberto I decise di vendere la proprietร , dando una sorta di vitalizio in denaro a Rosa Vercellano affinchรฉ lasciasse la casa. Lโonta di questo matrimonio pesava molto al nuovo re ed รจ cosรฌ che decise di alienare la proprietร .

I Medici del Vascello mantennero quasi inalterati gli appartamenti del re e, grazie alla loro lungimiranza, noi oggi possiamo ancora immergerci in unโatmosfera particolare, diversa da quella solenne di Palazzo Reale o di qualunque altra residenza sabauda.
Nel corso degli anni i Medici del Vascello lottizzarono il Parco della Mandria e in parte fu venduto, ma nel 1976 la Regione Piemonte acquistรฒ circa 1.200 ettari. Con il passare degli anni altri lotti furono acquistati per arrivare ai 3000 ettari, piรน le aree pre-parco per un totale di 6.300 ettari che oggi coinvolgono ben 14 Comuni.
Allโinterno del Parco, tra le 23 costruzioni, ci sono i Reposoir di Caccia, come Villa dei Laghi o la Bizzarria, cascine, ruderi medievali ed una chiesa, maneggi ed oggi anche servizi come: ristoranti, noleggi bici, ed un comodo trenino per avere una visione generale della Mandria.
Nei ristoranti del Parco i menรน degustazione sono tipici piemontesi. A seconda della stagione si possono provare piatti diversi. Immancabili sono gli antipasti, dai peperoni con bagna caoda al vitel tonnรฉ o flan di verdure. Come primi piatti gli agnolotti non mancano mai, ma la scelta รจ sempre difficile quando ci sono anche tajarin o risotti. Per finire gelati, panna cotta e dessert della casa, tanto le possibilitร di smaltire le calorie, alla Mandria, non mancano.
Vi aspetto per scoprirla insieme!
Vorresti organizzare una visita guidata qui?
Seguici sui canali social per non perdere novitร , eventi, consigli e idee per il tuo tempo libero:
Ciao, sono Donatella Ferraris. Avete sentito dire che Torino รจ una cittร industriale, grigia? O che in Piemonte non cโรจ molto da vedere, salvo le montagne? Allora il mio obiettivo sarร quello di farvi innamorare del mio territorio, non solo con gli articoli che scrivo, ma anche con delle visite pensate ad hoc per ogni esigenza. Mi piacciono la storia, lโarte, lโenogastronomia, le curiositร legate alla mia Regione e le lingue. ร per me fantastico lavorare con turisti di altre Regioni dโItalia e con stranieri. Soprattutto quando tornano a casa con un poโ di Piemonte nel cuore.