I dolci tipici veneziani

I dolcetti tipici veneziani sono tantissimi e incredibilmente buoni. I pasticceri una volta a Venezia si chiamavano Scaleteri e nel XV secolo crearono una corporazione e una confraternita dei pasticceri e dei venditori di dolci, chiamata Scuola degli Scaleteri, che aveva come Santo protettore San Fantino e si riuniva nella Chiesa di San Fantin (ma anche nella Chiesa di San Paternian) nel Sestiere di San Marco. Molti anche i riferimenti a questa corporazione nella toponomastica veneziana.

La Chiesa di San Fantin, in cui si trovava Scuola degli Scaleteri

Fu durante le crociate che i veneziani impararono a conoscere ed acquistare lo zucchero. Fino al XVI secolo lo zucchero, costava tantissimo ed era considerato in Europa una spezia, usata soprattutto in campo medico e non come dolcificante. Per i dolci si usava il miele, cโ€™รจ da dire perรฒ che con lโ€™andare del tempo il prezzo di vendita dello zucchero si abbassรฒ e quindi venne introdotto ampiamente in ambito culinario.

Molti sono i dolci veneziani, alcuni legati alle festivitร  come per esempio, per il giorno dei morti si preparano le fave dei morti, per lโ€™Epifania si fa la fugassa (focaccia) e la pinsa venessiana, per Carnevale le frittole, ovvero le frittelle.

Le fave dei morti sono dei dolcetti fatti con impasto di albume dโ€™uovo, zucchero e pinoli, hanno la grandezza di una noce e sono di tre colori: bianchi, rosa e marroni. La focaccia veneziana รจ molto simile alla colomba, ma senza candidi al suo interno. La pinsa invece si fa con pane, uva sultanina, semi di finocchio, uova e zucchero.

Quando parliamo di dolcetti veneziani, non possiamo non citare i baicoli, i bussolai, gli zaletti.

I baicoli nascono nella Repubblica di Venezia per soddisfare la i marinai che si apprestavano a mesi di viaggio. La caratteristica di questi biscotti secchi infatti รจ di essere leggeri ma soprattutto di potersi conservare croccanti e fragranti nel tempo. Sempre per i marinai venivano preparati i bussolai, o anche detti bussolร  sono dei frollini appartenenti alla tradizione culinaria veneziana realizzati in due forme, a esse o rotondi e di grandezze diverse. I Zaletti, o in veneziano โ€œzaetiโ€ o โ€œzaletiโ€, sono biscotti preparati con farina di mais e uvetta tipici.

Tante le pasticcerie dove si possono gustare questi deliziosi dolcetti. Vi aspetto a Venezia per scoprirli e gustarli insieme!


Vorresti organizzare una visita guidata qui?

Clicca qui e compila il form: selezioneremo per te la giusta Guida turistica, escursionistica o esperienziale che possa accompagnarti alla scoperta del territorio secondo le tue preferenze e il tuo budget!

Seguici sui canali social per non perdere novitร , eventi, consigli e idee per il tuo tempo libero:


Mi chiamo Laura Bumbalova e sono una guida abilitata per Venezia e provincia nonchรฉ una guida esperienziale certificata da Assotes. Faccio parte dellโ€™ Associazione guide di Venezia e di PromoGuide Venezia. 
Sono approdata in questa bellissima cittร  a diciotto anni, dopo essere vissuta in paesi diversi. Mi sono innamorata di Venezia quando ero adolescente, ricordo che nel mio primo diario scrissi: โ€œVenezia, tu mi accoglierai come una madre che accoglie il proprio figlio dopo un lungo viaggioโ€ e cosรฌ รจ stato!
Di formazione sono storica, storica dellโ€™arte e filologa, il mio percorso formativo รจ stato lungo e molto interessante, sempre seguito da ottimi risultati. Nel 1994 ho ottenuto la licenza linguistica, conseguita presso la Scuola Nazionale di Cultura con Liceo Italiano di Sofia (Bulgaria), con voto 60/60. Nel 2000 mi sono laureata in Lettere moderne con indirizzo artistico, presso lโ€™Universitร  Caโ€™ Foscari di Venezia con voto 110/110 e lode. e nel 2004 ho ottenuto una seconda laurea in Lingue, sempre presso lโ€™Universitร  Caโ€™Foscari di Venezia con voto 110/110 e lode.
Nello stesso anno ho concluso con successo anche un corso realizzato allโ€™interno del progetto Equal dal titolo โ€œNew Economy e Turismo: nuove competenze delle donne in reteโ€ e infine nel  2011 sono diventata dottore di ricerca in Storia presso lโ€™Universitร  Kliment Ochridski di Sofia (Bulgaria) svolgendo una ricerca di carattere storico, iconografico e etnografico su San Teodoro.
Ho lavorato come mediatrice linguistico culturale per il Comune di Venezia, come traduttore per avvocati e Tribunali, come professore a contratto nelle Universitร  di Venezia e Trieste e alla fine ho deciso che era arrivato il momento di usare tutte le mie competenze e conoscenze per offrire ai turisti, che visitano Venezia, un servizio appassionato e professionale come guida turistica. Attraverso i miei tour cerco di informare, far rivivere ed emozionare i miei clienti. Dopo un tour con me non solo vi incontrerete con Venezia, ma vi innamorerete per sempre di lei!

Rispondi