Nervi, ultimo quartiere a levante della città di Genova è impreziosito dalla passeggiata sul mare che si snoda tra i giardini storici Gropallo, Serra, Grimaldi e Luxoro con alberi monumentali, il roseto, le scogliere, una torre a guardia della costa.
Nel 1862 il marchese Gaetano Gropallo decise di realizzare una passeggiata che collegasse il borgo con la torre cinquecentesca e in un secondo tempo con la spiaggia di Capolungo.
Nel 1945 il comune di Genova intitolò ad Anita moglie dell’Eroe dei due mondi la passeggiata, facilmente raggiungibile con il treno scendendo dal sottopasso all’esterno della stazione.
Fuori dalla galleria ci aspetta il mare e svoltando a destra si raggiunge l’antico porticciolo.


Qui si può sedere sul molo tra le barche dei pescatori e assistere a una partita di canoa polo.

Tornando sui propri passi a metà del percorso si incontra la cinquecentesca torre Gropallo detta del fieno.

Quando si avvistavano le barche dei pirati si segnalava il pericolo con il falò di fascine bagnate acceso sul suo tetto.
La passeggiata lastricata di mattoncini rossi è il polmone verde azzurro dei genovesi, unisce il salubre aerosol delle onde invernali alla comodità delle panchine rivolte al sole dove stazionano eleganti signore.
Nella bella stagione le discese ardite sui gradini rocciosi sono affrontate dai più giovani per raggiungere il mare.
Il percorso offre fioriture colorate e profumi mediterranei, nelle aiuole si incontrano yucche, gazanie colorate, mesembriantemi e carpobrotus, fichi d’india e pitosfori, agavie e aloe.


Vi aspetto per originali escursioni in Liguria!
Vorresti organizzare una visita guidata qui?
Seguici sui canali social per non perdere novità, eventi, consigli e idee per il tuo tempo libero:
VIVIANA BOBBIO
Buongiorno a tutti, mi presento: sono Viviana, una guida ambientale escursionistica, educatrice ambientale e accompagnatrice turistica. Mi sono laureata in Scienze Naturali e dopo gli studi ha iniziato a imparare sul campo approfittando delle belle escursioni che si possono compiere in Liguria.
Mi piace trasmettere l’entusiasmo per questo stupendo territorio, la sua storia e per le tradizioni gastronomiche. Le mie escursioni spesso si concludono con un gustoso surplus calorico ma, d’altronde, ci sono troppe cose buone da assaggiare in Liguria!