Chiusavecchia, il borgo di fondovalle della Valle Impero (IM)

Cari amici di Posti e pasti, ben ritrovati nella mia terra, la Valle Impero nella riviera ligure di Ponente. Nei miei articoli precedenti vi ho presentato paesini arroccati sulle colline, oggi invece scopriamo un piccolo borgo di fondovalle: Chiusavecchia.

Chiusavecchia รจ situato a circa 10 chilometri dal capoluogo di Imperia sul lato sinistro del torrente Impero ed ha unโ€™altitudine di 140 mt slm. Ha circa 500 abitanti e ha una superficie totale di circa 3.30 km quadrati.

Il borgo si trova in una posizione centrale della valle Impero, proprio prima che questa si biforchi dando origine alla Valle del Maro. Questa importante posizione geografica รจ implicita nello stesso nome del capoluogo perchรฉ Clusa o Chiusa chiamavasi anticamente un luogo munito delle strette dei monti.

Il territorio comunale รจ limitato ma comprende due piccole e belle frazioni Sarola ed Olivastri poste poco piรน a sud sul lato opposto del torrente. (che rappresentavano i centri agricoli sviluppatisi dopo il XV secolo grazie alla coltivazione intensiva dellโ€™olivo).

La storia del paese รจ legata agli altri borghi della valle, fu dapprima dei Vescovi di Albenga, ceduto nel 1298 ai Doria che avevano anche gli altri paesi della bassa Valle ed infine passato nel 1576 sotto il dominio dei Savoia. Nel corso del tempo passรฒ poi sotto la Repubblica Ligure, il regno di Sardegna e nel 1923 diventรฒ comune.

Da sempre รจ stata un vivace centro commerciale ed agricolo grazie alla presenza di numerose attivitร  ed ancora oggi questo borgo vanta la presenza di aziende agricole basate sulla coltivazione dellโ€™olivo. Anticamente vi erano molte botteghe di tutti i generi, oggi di quel tempo rimane solo la tabaccheria portata avanti da generazioni di una famiglia con ancora arredi ed utensili autentici.

Il nucleo piรน antico si trova accanto alla bella parrocchiale dedicata a San Biagio e San Francesco di Sales, di stile barocco che al suo interno conserva un bel crocifisso ligneo del 1400 restaurato negli anni 90.

ย Passeggiando lungo la stretta via si scorgono strutture e forme architettoniche del tardo medioevo, con case in pietra, sovrapporte scolpiti, logge, caruggi coperti ed antiche botteghe che nella porta a due ante diseguali conservano ancora lโ€™indizio del banco di vendita in pietra.

Poco sotto, in prossimitร  del torrente Impero vi sono gli orti del borgo.

La parte piรน moderna invece si trova sulla strada principale, la statale 28 che collega Imperia a Torino (oggi sostituita dalle gallerie che passano fuori dal paese) dove si trova il comune.

Poco piรน sopra invece incontriamo il bel oratorio di Santa Croce o di San Rocco, edificato nel corso del 1400/1500 con un bel portale scolpito, era la sede della Confraternita dei Disciplinanti.

Poco sopra il borgo di Chiusavecchia, a difesa si erge il bel Santuario di Nostra Signora dellโ€™Oliveto, vero orgoglio della popolazione di Chiusavecchia da sempre legata a questo edificio religioso. รˆ di stile neoclassico e si inserisce inย ย  un paesaggio agreste, tipico di questa zona, tra gli oliveti.

Chiusavecchia รจ un tranquillo borgo visitabile in ogni momento dellโ€™anno, facilmente raggiungibile. Lโ€™otto di settembre per il borgo rappresenta uno dei giorni speciali dellโ€™anno, si festeggia la Nativitร  di Maria. รˆ una giornata speciale, il paese si anima, รจ una festa molto sentita dalle persone locali che partecipano con particolare entusiasmo allโ€™evento annuale.

Le funzioni religiose vengono celebrate nel santuario della Madonna dellโ€™Oliveto. Al pomeriggio si svolge la processione che vede la presenza di numerose statue che vengono portate a spalla lungo il tragitto verso il paese per poi fare ritorno nellโ€™edificio sacro. Prima dellโ€™entrata ogni statua viene esposta sul piazzale del Santuario per essere ammirata e poi vengono riportate allโ€™interno tra applausi e commozione.

Vi aspetto per scoprire insieme il meraviglioso territorio della Valle Impero!


Vorresti organizzare un viaggio in queste zone?

Clicca qui e compila il form: selezioneremo per te la giusta Guida turistica, escursionistica o esperienziale che possa accompagnarti alla scoperta del territorio secondo le tue preferenze e il tuo budget!

Seguici sui canali social per non perdere novitร , eventi, consigli e idee per il tuo tempo libero:


Ciao a tutti! sono Orietta Brunengo, ho 50 anni e da sempre ho una passione per la Liguria. Abito ed ho una piccola attivitร  nellโ€™entroterra imperiese con annesso IAT Valle Impero (Informazioni ed Accoglienza Turistica); oltre a questo possiedo anche il patentino di guida turistica. Il mio desiderio รจ quello di far apprezzare il territorio in cui vivo, proponendo e consigliando vari itinerari alla scoperta di un angolo di Liguria di ponente ancora poco conosciuto. Se avrete il piacere di scoprirli insieme a me sarรฒ lieta di farvi da guida.

Rispondi