La vita silenziosa delle cose

Giorgio Morandi, pittore quanto mai schivo e solitario malgrado una vita trascorsa quasi interamente tra Bologna e Grizzana, localitร dellโAppenino emiliano, รจ una figura chiave del panorama artistico del Novecento, nonchรฉ uno dei pochi italiani ad aver raggiunto fama europea. Amico di artisti, critici e scrittori, Morandi arricchisce la propria formazione culturale sia attraverso la conoscenza delle riviste contemporanee, si visitando le Biennali veneziani, dove ammira le opere degli impressionisti.
Dallโincontro con Cรฉzanne e con il Cubismo, mediato attraverso la lezione di Soffici e di Carrร , lโartista ricava lโinteresse per i problemi dello spazio e per lโuso di una tavolozza dai toni smorzati (azzurri pallidi, rosa e bianchi polverosi), che applica al genera artistico piรน antiretorico e perciรฒ prediletto: la natura morta. Tra il 1917 e 1918, osservando le fotografie delle opere di De Chirico e di Carrร si avvicina alla pittura metafisica, occasione per unโulteriore meditazione su Cรฉzanne e sui piรน amati tra i pittori della tradizione: Giotto, Masaccio, Piero della Francesca, Chardin.
Assecondando la propria naturale inclinazione alla contemplazione, Morandi dipinge nature morte misteriose, intimiste e incantate, servendosi di un limitato repertorio formale di oggetti โ brocche, bottiglie, fruttiere, bicchieri โ disposti su un semplice piano in innumerevoli variazioni, in apparenza simili ma in realtร frutto di unโeccezionale fantasia coniugata al massimo rigore.
Questa natura morta รจ una delle opere che per volere di papa Pio XII, alla fine degli anni cinquanta vengono selezionate per essere esposte nella Pinacoteca Vaticana. Morandi realizza questa tela nel 1957 appositamente per i Musei Vaticani. Nella tela, gli oggetti sono disposti sul piano circolare di un tavolino. Il punto di vista ravvicinato esalta le qualitร plastiche e costruttive delle forme.
Lโunitร del dipinto รจ garantita dalle tonalitร basse dei colori (bianchi gessosi, grigi, bruni), stesi con una materia liscia e compatta, e dalla luce che crea morbide ombre.
Al di lร di ogni interpretazione simbolica โ il silenzioso dialogo tra gli oggetti come metafora della condizione umana e dei rapporto tra lโIo e il mondo โ lโopera di Morandi รจ innanzitutto una raffinata riflessione sui valori del linguaggio, una monumentale e modernissima investigazione dello spazio plastico e delle infinite possibilitร di combinazione tra gli elementi primari della grammatica pittorica: forma, colore, luce, spazio.


Vorresti organizzare una visita guidata qui?
Seguici sui canali social per non perdere novitร , eventi, consigli e idee per il tuo tempo libero:
Alice Brivio
Una prima laurea in Scienze dei Beni culturali e una specializzazione in Storia e critica dellโarte. Convinta aspirante insegnante, milanese di nascita, amante di tutto ciรฒ che รจ artistico!
La rubrica โFinestre sullโarteโ nasce per raccontare e condividere con voi ciรฒ che conosco su opere, artisti e correnti artistiche, raccontandole in brevi articoli di pochi minuti, come se fossero delle vere e proprie pillole da assumere una volta al giorno. Perciรฒ, se siete interessati ad approfondire la vostra conoscenza su questi temi, date unโocchiata ai miei articoli sul blog!