Esiste una Catania medievale? La domanda รจ lecita, visto che il terremoto del 1693 ha praticamente raso al suolo la cittร .
Ma qualcosa risalente al Medioevo รจ rimasto? Piรน di quanto ci si potrebbe aspettare!
Ve lo dimostro con questo itinerario in sette tappe, che ricompone come un puzzle la Catania dellโetร di mezzo.
Tappa 1 โ Cappella Bonajuto
Cappella di etร bizantina, fondata probabilmente alla fine del VI secolo, di proprietร della famiglia Bonajuto dal XV secolo. Ha una singolare pianta a trifoglio ed รจ praticamente incastonata tra i palazzi del quartiere Civita, alle spalle del Duomo. Eโ possibile entrarvi partecipando ad una delle visite guidate organizzate in diverse occasioni dellโanno.

Tappa 2 โ Resti di Palazzo Platamone
Un balcone con motivi a zig zag in bianco e nero (nati dalla mescolanza di pietra calcarea e pietra lavica) e uno stemma nobiliare รจ quanto resta di Palazzo Platamone, nobile residenza del XV secolo distrutta dal terremoto del 1693.
Eโ possibile ammirarlo gratuitamente entrando nel cortile di Palazzo della Cultura in via Vittorio Emanuele, a pochi passi dal Duomo.

Tappa 3 โ Arco di via Cestai
Arco gotico murato, unico superstite della struttura della chiesa di San Giovanni de Fleri. Si trova in via Cestai, tra Piazza Universitร e il Teatro Massimo Bellini. Occorre un bel colpo dโocchio per vederlo!

Tappa 4 โ Il Liotru
Il misterioso simbolo di Catania, posto su una fontana barocca (1737) al centro di Piazza Duomo รจ, a tutti gli effetti, una scultura di etร bizantina, giunta fino a noi sicuramente per il suo significato simbolico (in parte ancora oscuro).

Tappa 5 โ Le absidi del Duomo
Il Duomo di Catania รจ unico, in quanto abbattuto due volte (dai terremoti del 1169 e de 1693) e sempre ricostruito in loco. Le absidi perรฒ non sono mai crollate e costituiscono quindi una rara testimonianza dellโarchitettura normanna in Sicilia (la costruzione del Duomo รจ iniziata nel 1090).
Per vederle dallโesterno bisogna essere un poโ fortunati e trovare aperto il cortile del Vescovado in via Vittorio Emanuele.

Tappa 6 โ Castello Ursino
Lo volle lโimperatore Federico II di Svevia e venne realizzato su progetto di Riccardo da Lentini tra il 1239 e il 1250. Le sue possenti mura e le torri circolari vennero circondate dalla lava del 1669, ancora visibile nel fossato. Allโinterno sono oggi ospitati i Musei Civici.

Tappa 7 โ Portale della chiesa di SantโAgata al carcere
Realizzato in marmo di Carrara intorno al 1235 per il Duomo, venne spostato in questa chiesa dopo il 1693. Ha un disegno complesso, fatto di colonne, pilastri, archi, capitelli e una ricca decorazione con motivi geometrici, vegetali, figure umane e bestiali, immagini allegorico-grottesche.
Vi aspetto per scoprire insieme questo e altri volti della cittร di Catania!
Vorresti organizzare una visita guidata qui?
Seguici sui canali social per non perdere novitร , eventi, consigli e idee per il tuo tempo libero:
Silvia Trivellato
Di origini lombarde, sono una storica dellโarte e guida turistica sbarcata in Sicilia per amore!
Ho un grande ufficio, la Sicilia orientale, dove vivo e accompagno i viaggiatori alla scoperta di cittร , borghi e musei! Cammino ogni giorno nella bellezza ed รจ per questo che sono convinta di fare il lavoro piรน bello del mondo!
Con me รจ possibile scoprire una Sicilia spiegata in modo semplice e attento, attraverso un turismo fatto di passi lenti e ricerca di autenticitร ! Ti racconterรฒ di arte, paesaggio, tradizioni e curiositร culinarie!