Kensington Palace è un luogo dai due volti: quello pubblico e quello privato.
E in questa cornice ha cambiato faccia innumerevoli volte dal momento della sua costruzione: è stato palcoscenico di corte, sede di potere, caserma ma per sovrani e reali, è stato sempre una dimora.

Il quartiere di Kensington era un piccolo villaggio di campagna che non faceva parte di Londra: qui , un modesto cortigiano costruì Nottingham house. Furono poi i sovrani congiunti Guglielmo III e Maria II, alla ricerca di una residenza di campagna privata (lontana dalla vita mondana e poco salubre di Londra), a trasformare Nottingham house in un palazzo reale.
A lavorare sulla residenza fu chiamato Christopher Wren (l’architetto della cattedrale di San Paolo)
La regina Anna in seguito apportò delle modifiche, la più famose delle quali e l’Orangerie dove ora si può gustare un elegante Afternoon tea (al momento è in ristrutturazione ma anche nel padiglione provvisorio, l’esperienza con vista giardini merita).
Kensington Palace raggiunse il suo massimo splendore sotto Giorgio II e sua moglie Carolina, che amavano cerimonie di corte e feste durante le quali gli ospiti venivano intrattenuti in grand stile.

La storia del palazzo è però senza dubbio legata alla Regina Vittoria (c’è una sezione del palazzo aperta al pubblico interamente dedicata a lei).
La principessa, appena diciottenne, ricevette qui la notizia della sua ascesa al trono
In tempi più recenti (anni ’60) la principessa Margaret si stabilì a palazzo, ospitando spesso il suo entourage di amici-artisti.
Fu poi la volta del principe e principessa di Galles, Carlo e Diana, che passarono i primi anni del loro matrimonio proprio in questo palazzo (è qui che sono nati William e Harry).
Il principe William scelse Kensington come prima casa dopo il matrimonio con Kate Middleton e i suoi tre bambini, che, proprio come lui, hanno trascorso qui i primi anni della loro infanzia.

Oltre a rimanere affascinati dall’eleganza delle stanze, della scalinata de Re e dalle curiosità che si possono apprendere sui reali, potrete ammirare una bellissima collezione di dipinti italiani risalenti al sedicesimo e diciassettesimo secolo(tra cui dei Tintoretto).
Si può vistare Kensington Palace ogni giorno della settimana, è meglio però premunirsi di biglietto. Si arriva attraverso una bellissima passeggiata nei Giardini di Kensington che sono collegati ad Hyde PARK.
Vi aspetto per scoprire insieme le bellezze di Londra!
Vorresti organizzare un viaggio in queste zone?
Seguici sui canali social per non perdere novità, eventi, consigli e idee per il tuo tempo libero:
Mi chiamo Laura, sono italiana ma vivo in Inghilterra da 14 anni. Sono una guida Blue Badge di Londra (e dintorni)e del Galles. Ho imparato ad amare Londra poco a poco e ora mi piace aiutare la gente a scoprire la storia, la cultura, le tradizioni e lo stile di vita di chi ci abita.
Adoro viaggiare e scoprire nuove città, ho la passione del teatro e un debole per il buon cibo (e vi assicuro che Londra può sorprendervi anche in questo!).