Cosa fare a Berlino in 3 giorni

Berlino è una città che ti sorprenderà ad ogni angolo: è una metropoli dinamica e multiculturale che offre una vasta gamma di attività per i suoi visitatori ed è anche la capitale del Ventesimo secolo, fra Secondo Impero Tedesco, nazismo, Seconda guerra mondiale e Guerra Fredda.

Non mancheranno quindi le cose e le esperienza da fare. Se hai solo tre giorni per visitare questa città, ecco cosa puoi fare per assicurarti un’esperienza indimenticabile.

Giorno 1: Visita ai musei e degustazione di cibo da tutto il mondo Berlino.

Berlino è famosa per la sua scena artistica e culturale; quindi, non c’è modo migliore di iniziare la tua visita che immergendoti nella sua vasta offerta museale. Il Museumsinsel, ossia l’Isola dei Musei di Berlino, è un must assoluto, con cinque musei dedicati alla storia dell’arte, dall’antico Egitto ai maestri della pittura europea. Non perderti il Pergamon Museum, con la celebre Porta di Ishtar, una delle meraviglie del mondo antico. Il museo Pergamon chiuderà ad ottobre di questo anno fino al 2027 per poi riaprire, solo parzialmente fino all’apertura completa nel 2037!

Se verrai a Berlino nei prossimi mesi sarà immancabile la visita vista la lunghissima chiusura.

Per pranzo, prova i deliziosi street food e le prelibatezze internazionali che si trovano ovunque nella città, il giovedì e il sabato è presente il mercatino ad Hackescher Markt, proprio dietro l’Isola dei Musei.

Berlino è famosa per la sua vasta offerta culinaria multiculturale: dal cibo turco al vietnamita, troverai sicuramente qualcosa di gustoso e unico.

Giorno 2: Conosci le attrazioni principali di Berlino con una guida italiana

Immergiti nella storia e nella cultura di Berlino visitando le sue principali attrazioni. Inizia con il Reichstag, il Parlamento tedesco, dove potrai godere di una vista panoramica sulla città dalla sua cupola in vetro. Poi vai alla Porta di Brandeburgo, l’icona della città e simbolo della riunificazione tedesca.

Per conoscere la città in profondità puoi prenotare una delle visite guidate di Berlino in italiano che ti porteranno in giro spiegandoti la storia della città e i suoi particolari nascosti. Un tour guidato, ti aiuterà a scoprire i segreti della città, come il Muro di Berlino, il Checkpoint Charlie e la Potsdamer Platz.

Sicuramente la visita introduttiva più importante per capire la città è il Free Tour di Berlino. Una guida italiana ti accompagnerà alla scoperta di questa fantastica città in un tour totalmente ad offerta libera.

Per gli altri tour a prezzo fisso ricordati che noi di Posti&Pasti abbiamo uno sconto, basterà utilizzare il codice “POSTIEPASTI5” al momento della prenotazione.

Giorno 3: Parchi e vita notturna

Berlino è famosa anche per i suoi parchi verdi, come il Tiergarten, il parco più grande della città, perfetto per una passeggiata rilassante. Se hai tempo, visita anche il parco di Treptower, con il suo monumento in onore dei soldati sovietici caduti durante la Seconda guerra mondiale.

Per finire la tua visita in bellezza, goditi la vibrante vita notturna di Berlino, famosa in tutto il mondo. Il quartiere di Kreuzberg, con i suoi bar e i club, è un must per gli amanti della musica e della cultura underground.

In sintesi, Berlino è una città ricca di cultura, storia, arte e gastronomia. Se hai solo tre giorni per visitarla, pianifica il tuo itinerario in modo da godere al massimo di tutte le sue attrazioni principali, assaggiare i suoi piatti deliziosi e conoscere la città in profondità con una guida italiana.

Non rimarrai delus* dalla tua visita a Berlino… ti aspetto per scoprirla insieme in una visita guidata!


Vorresti organizzare una visita guidata qui?

Clicca qui e compila il form: selezioneremo per te la giusta Guida turistica, escursionistica o esperienziale che possa accompagnarti alla scoperta del territorio secondo le tue preferenze e il tuo budget!

Seguici sui canali social per non perdere novità, eventi, consigli e idee per il tuo tempo libero:


Sono Iacopo, berlinese da 17 anni e guida turistica di Berlino. Sono venuto a Berlino per scrivere la mia tesi di laurea sullo sviluppo della città nel dopoguerra. Ma una volta arrivato qui, ho scoperto una grande passione nel raccontare la storia di Berlino. Sono stato attratto dalla variegata offerta culturale della città e ho deciso di stabilirmi qui definitivamente nel 2006. Da allora, ho iniziato a lavorare come guida turistica, conducendo visite in varie lingue e condividendo la mia passione per la storia e la geografia urbana di Berlino con visitatori provenienti da tutto il mondo. Oltre alla mia attività di guida turistica, ho anche intrapreso la carriera di ricercatore e sono coautore del libro “Gli italiani di Sachsenhausen”. Sono molto appassionato del mio mestiere e cerco sempre di trasmettere questa passione alle persone che scelgono di scoprire questa città insieme a me.

Un commento

  1. Bellissima Berlino, ci sono stata più volte e devo dire che mi è piaciuta molto, nonostante i suoi contrasti! Aggiungerei la East Side Gallery all’itinerario proposto, per me non c’è visita a Berlino senza una passeggiata lungo il Muro…

Rispondi