Benvenuti in Belgio, un piccolo Paese posto tra Francia e Germania che rappresenta ormai da sessantacinque anni il cuore pulsante della vita politica europea. Questo Stato รจ diviso in tre aree geografiche distinte: le Fiandre a nord, la Vallonia a sud e la metropoli di Bruxelles nel mezzo. Inutile negare che lo sviluppo territoriale รจ legato proprio alla sua posizione strategica nel centro del Vecchio Continente in una zona pianeggiante e ricca di fiumi, naturali vie di comunicazione. Da queste premesse, il Belgio รจ progredito nei secoli assimilando le culture dei popoli che hanno abitato lโarea. Galli, romani, merovingi, carolingi, borgognoni, spagnoli, francesi, olandesi e tedeschi sono stati coloro che hanno influenzato questo Paese, rendendolo un unicum a livello mondiale. Il Belgio eccelle poi in numerosi settori produttivi e da decenni investe sulla promozione culturale e turistica al pari dei potenti Stati confinanti. A tal fine, oggi verranno presentate alcune rilevanti iniziative artistiche che si svolgono nella capitale per poi raccontare due luoghi della Vallonia che ho avuto il piacere di visitare recentemente.

Poche cittร europee hanno un fermento artistico paragonabile a quello della capitale belga. Durante lโanno le iniziative culturali si susseguono senza sosta nella cittร coinvolgendo musei, gallerie e luoghi pubblici. Esiste poi un luogo poco fuori dal centro che da anni ha catalizzato lโattenzione dei grandi appassionati dโarte. Si tratta del Brussels Expo, edificio di 115.000 metriquadrati creato nel 1935 e restaurato nel 1958 per la prima esposizione internazionale dopo la Seconda Guerra Mondiale (poco lontano si trova il simbolo di quellโevento e della cittร stessa: lโAtomium). Sono due le fiere di importanza globale che qui vengono organizzate: la BRAFA Art Fair e lโArt Brussels. La prima si tiene tra fine gennaio e inizio febbraio ed รจ la piรน antica esposizione dโarte antica e moderna dโEuropa, giunta questโanno alla sua 68ยฐ edizione. La seconda si svolge nella seconda metร di aprile ed รจ una rinomata mostra dโarte contemporanea, capace di accogliere oltre 25.000 persone fin dal 1968. Il Belgio non si limita alla sola Bruxelles e ora ci spostiamo a sud per scoprire due luoghi storici della Vallonia.

A una ventina di chilometri a sud di Bruxelles si trova un sito cosรฌ famoso da essere sempre presente nei libri scolastici perchรฉ emblema della sconfitta napoleonica. Si tratta di Waterloo, localitร dove รจ stata combattuta lโultima battaglia tra lโesercito francese e quello della settima coalizione che riuniva inglesi, olandesi, prussiani e austriaci. Lโarea si estende per 1.500 metri quadrati ed รจ divisa in quattro parti. La prima corrisponde al cosiddetto Lionโs Mound, una collina con una statua celebrativa a forma di leone eretta nel 1826, dalla cui sommitร si puรฒ spaziare sullโintero campo di battaglia. La seconda รจ la Fattoria di Hougoumont, postazione avanzata che proteggeva la destra degli Alleati e che fu teatro di aspri combattimenti. La terza รจ la Rotonda del Panorama della Battaglia di Waterloo realizzata nel 1911 e al cui interno si trova un monumentale dipinto celebrativo. Infine la quarta รจ il Memoriale 1815, inaugurato per il bicentenario nel 2015, dove sono raccontate nei minimi dettagli le operazioni belliche che si susseguirono in quelle fatidiche otto ore, anche tramite installazioni multimediali.

A cinquanta chilometri a sud-est di Waterloo si trova poi Namur con la sua grandiosa fortezza. Questa cittร di 110 mila abitanti รจ il capoluogo della Vallonia pur essendo la seconda cittร per popolazione dopo Liegi. La sua fortuna deriva dalla posizione strategica, lungo la confluenza dei fiumi Mosa e Sambre, che gli ha permesso di godere di numerosi vantaggi commerciali. Come accennato, tra le attrazioni locali spicca la cosiddetta Cittadella di Namur, classificata come Patrimonio Maggiore della Vallonia e sede di un vasto parco dove spicca la scultura dorata a forma di tartaruga โUtopiaโ realizzata dallโartista belga Jan Fabre. La storia della fortezza inizia oltre 6.000 anni fa e tra le sue mura interne si possono ancora notare alcuni resti romani e medievali mentre quelle esterne risalenti al XIX secolo furono utilizzate fino al 1977 quando lโarea venne completamente demilitarizzata e donata al comune. Merita poi una visita il centro storico per scoprire la Cattedrale tardobarocca di SantโAlbano e il Beffroi ossiala torre civica poi diventata campanile e iscritta nella lista UNESCO dal 1999.

In conclusione, il Belgio รจ uno Stato che nonostante le sue ridotte dimensioni ha molto da offrire ai propri visitatori, riuscendo anche a stupire con la propria cucina cosรฌ ricca di influssi. Per i piรน assetati ci sarร sicuramente una birra adatta tra le numerosi varianti disponibili e per i piรน affamati ci sono le patatine fritte e i numerosi dolci al cioccolato oltre ai famosi waffles!
Vorresti organizzare un viaggio in queste zone?
Seguici sui canali social per non perdere novitร , eventi, consigli e idee per il tuo tempo libero:
Mi chiamo Francesco Munari e sono un giovane economista specializzato nellโambito culturale e sostenibile. Mi piace ricercare le cose belle e lavoro per valorizzarle. Provengo da una famiglia di designers veneti e a questo background ho aggiunto gli studi universitari economici, artistici ed ambientali. Avere un profilo cosรฌ ibrido mi consente non solo di analizzare ciรฒ che mi circonda con occhi sempre nuovi ma anche di vedere sinergie dove altri non le vedrebbero. Sogno di gestire un sito UNESCO con impatto zero sullโambiente.
Amo molto il Belgio che รจ davvero uno scrigno pieno di gioielli come Gand, Bruges, Anversa, Tournai. Quest’anno poi a Bruxelles si celebra l’anno dell’Art Nouveau con tante iniziative interessanti.