Colline Moreniche del Garda: mille sorprese!
Oggi faremo un viaggio attraverso incantevoli colline esplorando le Terre del Custoza, in provincia di Verona; ricche di bellezze naturali, situate sulla sponda meridionale delle colline moreniche a sud-est del Lago di Garda, racchiuso tra il fiume Mincio ad est e il fiume Chiese.
Le Terre del Custoza comprendono 5 comuni: Sommacampagna, Sona, Valeggio sul Mincio, Bussolengo e Villafranca di Verona.

Le Colline Moreniche sono un angolo di paradiso chiamate anche la Piccola Toscana!
Un susseguirsi di dolci colline, rilievi, prati e piccoli specchi dโacqua sorgiva, memoria dellโantico ghiacciaio che ha depositato detriti modellando le forme dellโodierno paesaggio.
Un ambiente costituito da boschi di carpini, querce e ginepro, coltivazioni ortofrutticole, cerealicole e soprattutto vigneti, dove alcune creste o sommitร delle colline sono coronate di cipressi.

Per apprezzarne la naturale bellezza bisogna prima di tutto conoscere lโorigine di queste colline, che risalgono allโepoca delle due ultime glaciazioni, quando ancora il Garda era un enorme ghiacciaio che spingeva a valle rocce, sassi, argilla e limi, depositandoli ai propri margini.
Questi depositi, con il passare dei millenni, divennero vere e proprie colline che il tempo e le acque modellarono e rivestirono di una rigogliosa vegetazione donando loro lโaspetto che ancora adesso possiamo ammirare.
Quando si parla di Terre del Custoza si parla di Colline Moreniche, di Vino e di storia.
Su queste meravigliose colline oggi si coltivano la vite e lโulivo, si respirano storia e cultura, si percorrono chilometri di strade ciclabili costeggiando il fiume Mincio, con tracciati adatti anche alle famiglie.
Il piรน famoso itinerario รจ lโAnello delle Terre del Custoza un percorso cicloturistico lungo 65 km che permette di esplorare tutto il territorio transitando allโinterno dei centri dei 5 capoluoghi comunali.

Non molti conoscono il patrimonio che le Terre del Custoza offrono, spesso รจ solo un territorio di passaggio per raggiungere il Lago di Garda, ma per gli amanti della storia, della natura, del buon vino e cibo รจ il luogo ideale che merita senzโaltro una sosta.
Percorrendo le dolci colline troviamo traccia delle battaglie del Risorgimento italiano in particolare della Battaglia di Custoza avvenuta durante la seconda Guerra dโIndipendenza. Eโ proprio qui che รจ nata la storia del Tamburino Sardo, che venne poi raccontata in forma romanzata dallo scrittore Edmondo De Amicis. In memoria di questa storia alcuni luoghi hanno preso il suo nome, troviamo infatti sia un Ristorante che una Cantina con il nome Tamburino Sardo.
Proseguendo con il nostro viaggio andiamo alla scoperta della tradizione enogastronomica che qui rappresenta davvero unโeccellenza: oltre ai vini DOC troviamo Tortellini di Valeggio, Sfogliatine di Villafranca, Broccoletto di Custoza.
Sicuramente il meno conosciuto รจ il Broccoletto di Custoza, ortaggio tipico divenuto recentemente Presidio Slow Food.
Con un gusto delicato e leggermente dolce, il broccoletto di Custoza si consuma prevalentemente lessato e condito con olio dโoliva extravergine del lago di Garda, sale, pepe e uova sode, si assapora al meglio se accompagnato da un buon bicchiere di Bianco di Custoza doc, e viene utilizzato anche per preparare ottimi primi piatti di pasta e risotti.
Una versione piรน sfiziosa รจ senzโaltro il Broccoletto fritto ottimo anche come aperitivo sempre abbinato ad un calice di Bianco di Custoza Doc.
Io non ho resistito a degustarlo nel modo piรน tradizionale lessato e condito con olio di oliva!
Il Broccoletto di Custoza รจ anche detto lโortaggio che cresce tra le vigne!


Ed รจ proprio in questo territorio ad alta vocazione vitivinicola che viene prodotto il Custoza Doc.
La particolare ricchezza dei suoli ha contribuito alla piacevole freschezza e leggera aromaticitร .
La peculiaritร del Custoza, a differenza di altri vini bianchi italiani Doc, รจ quella di non essere prodotto da un unico vitigno, ma da un uvaggio tradizionale che oltre alle varietร autoctone della garganega, del trebbianello e della Bianca Fernanda utilizza anche altre uve coltivate nella zona permettendo di avere un vino con una grande complessitร aromatica.
Il suo profumo ricorda note fruttate e floreali, accompagnate talvolta da sentori di erbe aromatiche e di spezie.
Eโ un vino che si abbina facilmente a molti piatti, รจ ottimo come aperitivo e in abbinamento con salumi, primi piatti, formaggi e verdure cotte delicatamente.
Accanto al Custoza tradizionale, alcuni produttori realizzano anche piccole quantitร di Custoza Superiore, proveniente da uve di alcuni cru locali, di Custoza Spumante e di Custoza Passito.
Sono numerose le cantine che si possono incontrare lungo il percorso dove senzโaltro รจ dโobbligo una sosta per degustare prodotti unici e scoprire oltre al Custoza Doc anche il Chiaretto e Bardolino Doc.





Andando a caccia raritร , non tutti sanno che proprio in questo territorio si nasconde una piccola cantina che non produce i vini classici Custoza o Bardolino ma bensรฌ uno spumante metodo classico.
Questo vino รจ divenuto famoso nel mondo perchรฉ prodotto con i vitigni dello Champagne, รจ si proprio lo Champagne: Chardonnay, Pinot Nero e Pinto Meunier! Ovviamente non puรฒ essere chiamato Champagne, ma รจ indubbiamente una delizia.
I vigneti si trovano sul Monte Spada, la collina piรน alta della zona, con un terreno calcareo ricco di gesso, lo stesso che dona allo Champagne la sua caratteristica mineralitร . La zona รจ giร vocata allo Chardonnay, presente nel disciplinare del Bianco di Custoza, ma la scommessa del produttore si basa sulla coltivazione di Pinot Nero e di Pinot Meunier, con lโobiettivo di aggiungere carattere e longevitร (con il primo) ed eleganza (con il secondo) alla bollicina โpiรน francese tra le italianeโ.
La cantina si chiama Zamuner e vi consiglio davvero di passare a trovarli e degustare i loro vini.



Ora non vi resta che mettervi in viaggio e raggiungere queste dolci colline: vi aspetto!
Vorresti organizzare una visita guidata qui?
Seguici sui canali social per non perdere novitร , eventi, consigli e idee per il tuo tempo libero:
Mi chiamo Albina Durante, sono Sommelier professionista Fisar e Wset Certificated, amo profondamente il mondo del vino e il suo territorio. Non sono cresciuta in una cantina, ma vivo in Valpolicella, terra per la quale ho una grande passione e che mi ha permesso di sviluppare la mia esperienza lavorativa nel settore del vino e del turismo enogastronomico.
Negli anni ho acquisito competenze professionali e tecniche per approcciare e comunicare il vino in modo efficace . Ho seguito corsi e master di degustazione, marketing e comunicazione del vino. Lโaspetto emozionale nel degustare il vino รจ quello che piรน cerco. Sono membro dellโassociazione Donne Del Vino, di Fisar e di Slow Food, collaboro con la Strada del Vino Valpolicella e la Strada del Vino e dei Sapori del Trentino. Sono certificata con lโOrganizzazione Mondiale del Turismo UNWTO con il Mastering Wine Tasting.