Oggi voglio presentarti un semplice itinerario da percorrere in sella, che ti porterà alla scoperta di alcuni dei paesaggi più belli della Val di Sole, tra boschi, piccole vallette immerse nella natura, ruscelli alpini e le maestose cime: si tratta della Val Piana e del Lago dei Caprioli. Si snoda tra facili strade, asfaltate, bianche e tratti di pista ciclabile, ed è adatto a tutti, anche a chi la bici la sceglie solo per qualche scampagnata all’anno. Percorrendolo poi con l’aiuto delle e-bike, il viaggio diventa gradevole e divertente anche nei tratti di salita più impegnativa.
Mentre la natura si risveglia dal suo sonno invernale, la primavera fa capolino con nuova vita ed energia, regalando colori e profumi che sbucano dai piatti colori invernali. In questo periodo, i paesaggi della Val di Sole danno sfoggio delle loro tonalità più belle, dandoci la possibilità di ammirare panorami che riempiono occhi e cuore.
Il giro è descritto partendo dal paesino di Mezzana, dove potrai al bisogno, prenotare e ritirare la tua bici a pedalata assistita, prima di iniziare la tua avventura alla scoperta della Val di Sole. È comunque possibile iniziare il tour partendo da qualsiasi punto della Val di Sole e della Val di Pejo, allungandolo di qualche chilometro.
Il tour disegna un percorso ad anello che si snoda tra pista ciclabile, paesini caratteristici e uno dei laghetti alpini più famosi e affascinanti della zona. Adatto a tutti per la semplicità delle strade che si percorrono, si può percorrere anche con carrellini porta bimbo al seguito, presenta un unico tratto ripido, che le e-bike ci permetteranno di superare senza troppi sforzi. Partiamo?
Pronti, via, sulla Ciclabile del Noce
Dal paesino di Mezzana imbocchiamo la Ciclabile del Noce, che risalendo il percorso dell’’ omonimo torrente ci porta, nella nostra prima parte, a scoprire i paesini dell’alta Val di Sole: Pellizzano e Ossana. Dopo qualche chilometro sulla destra orografica della Valle, davanti a noi si apre la Pieve di Pellizzano, una grande piana, ai margini della quale è adagiato il piccolo paesino che le dà il nome. Conosciuto anche come il “paese dei bambini”, Pellizzano offre splendide aree verdi, grandi parchi giochi ed una assolata zona con due piccoli specchi d’acqua dedicata al gioco e alle bici, dove godersi il nostro primo attimo di relax della giornata.

Fatto il pieno di aria fresca, proseguiamo lungo l’itinerario ciclabile, che attraversando il centro abitato attraverso portici e strette viuzze, ci riporta fuori dal paese, in direzione Ossana.
Tra brevi sali e scendi e fattorie, iniziamo in lontananza a scorgere la prossima tappa: il piccolo borgo, sviluppatosi attorno al suo simbolo, il Castello di S. Michele, una fortificazione medievale risalente al XII secolo, che troneggia, dall’alto del suo sperone di roccia, tutta la valle sottostante.
Per appassionati e no, vale la pena di visitarlo al suo interno, anche solo per godere degli scorci sul paese di Ossana e sulla piana sottostante.
La Val Piana
Si risale in sella ed aggirato il castello, ci dirigiamo verso la zona più alta del paese, in direzione Val Piana. Inizia qui la nostra salita. Giù qualche marcia e ci arrampichiamo per la strada che, a discapito del nome, presenta pendenze abbastanza marcate. La bici elettrica qui si fa davvero apprezzare, con il rapporto giusto, la salita diventa una passeggiata di salute, rendendo anche i tratti più ripidi gradevoli e leggeri.

La strada serpeggia in mezzo al bosco per circa un chilometro e mezzo, disegnando curve strette e tornanti che risalgono le pendici della montagna, a mano a mano le pendenze si fanno sempre più dolci, ed un lungo rettilineo che punta dritto ad un ponticello in legno. Davanti a noi si apre una distesa verde con un frizzante ruscello sulla destra, coronato dalle cime del Monte Giner e Artuich. Benvenuta/o in Val Piana!
Qui la pausa è d’obbligo, per riprendere un po’ ‘di fiato, per godersi il verde e bere dalla fontanella, in fondo alla piana, un sorso di acqua gelida che sgorga direttamente dalle cime che chiudono questa valle incantata. Val Piana è un luogo di pace, verdeggiante, dove fare il pieno di panorami e aria fresca.
Ti consiglio di prenderti un attimo, adagiare la bici sulle rive verdi del ruscello che percorre la valletta e rinfrescarti, mettendo a bagno i piedi nelle sue acque limpide. Un’esperienza rigenerante!
Il Lago dei Caprioli
Proseguiamo per la strada sterrata che serpeggia dolcemente tra i boschi di larici e che collega la Val Piana con la piana di Fazzon. A circa metà strada, la salita lascia spazio a una semplice discesa su strada bianca che ci conduce al parcheggio della località, da dove, svoltando a destra con ancora qualche pedalata su strada asfaltata, raggiungiamo la nostra prossima tappa: il Lago dei Caprioli, uno specchio d’acqua alpino caratterizzato da una particolare tonalità verde smeraldo, racchiuso in un anfiteatro boschivo. Una vera perla.

Prima di fermarti, concediti un giro del laghetto, (circa dieci minuti a piedi) percorribile anche in sella, per ammirare tutte le sfaccettature di questo piccolo angolo di quiete. Sulla sua sponda sud, troverai splendidi scorci disegnati dal ruscello che alimenta il lago con le sue acque. Sulle sponde del lago troverai anche un piccolo chalet con terrazza, dove gustare i piatti della tradizione, affacciato sulle acque di questo laghetto alpino; un ottimo modo per recuperare le energie spese e godersi il panorama del lago.

Rientro in valle
Giunta l’ora di scendere a valle, recuperiamo le nostre bici e ci dirigiamo in direzione Fazzon, la piccola località nata ai piedi del Lago di Caprioli, caratterizzata da ampi spazi verdi e tipici masetti di montagna, vale la pena perdersi nei dettagli di queste casine, ristrutturate con cura, i vero stilo montano, con l’utilizzo di materiali come pietra e legno che richiamano l’ambiente in cui ci troviamo.
Passata una piccola chiesetta sulla nostra sinistra, inizia la lunga discesa su asfalto che ci riporterà nel fondo valle. Lungo la discesa ti invito alla prudenza, la strada è percorsa anche dai mezzi e auto che raggiungono il Lago dei Caprioli, è facile incontrare auto che risalgono in senso opposto. Due dita sempre sui freni e sguardo lontano, ti permetteranno di vivere in serenità la discesa e di goderti ogni suo aspetto, anche la caratteristica galleria scavata nella roccia che incontrerai a circa metà discesa.
La nostra picchiata verso la Val di Sole termina proprio nel paesino di Pellizzano, che abbiamo attraversato appena partiti, per poi riprendere la ciclabile, che ci riaccompagnerà al nostro punto di partenza, Mezzana, dove godersi un meritato aperitivo o merenda.
Bonus: la Cascata del Sass Pissador
Per i più avventurosi e abili con la bici, è possibile deviare da Val Piana verso la cascata del Sass Pissador. Proseguendo oltre la fontanella una strada sterrata si arrampica verso le cime e la Malga di Val Piana, mantenendo la destra al primo bivio e la sinistra al secondo, la strada termina, lasciando spazio, sulla destra ad uno stretto sentiero piano che si infila nel bosco.
Il consiglio qui è di scendere dalla bici e accompagnarla per circa cinque minuti a piedi. Il piccolo sforzo verrà ripagato alla vista di questa grande formazione rocciosa, accarezzata da una moltitudine di veli d’acqua, che spunterà tra la fittissima vegetazione. Sei arrivata/o alla cascata Sass Pissador!
Rientra a Val Piana, ripercorrendo a ritroso la strada appena percorsa.
La deviazione, pur non presentando particolari difficoltà non è però adatta a chi pedala con carrellino a seguito a causa del fondo un po’ più sconnesso.
Ti aspettiamo per esplorare insieme la Val di Sole e i suoi dintorni!
Vorresti organizzare una visita guidata qui?
Seguici sui canali social per non perdere novità, eventi, consigli e idee per il tuo tempo libero:
PROMESCAIOL – Outdoor Adventure Life
Siamo il punto di riferimento per le experience outdoor in Val di Sole – Trentino. Offriamo competenza, esperienza, materiali e tecnologie top, ma soprattutto tanta passione per la bike, lo sci e la natura. Azienda leader nella gestione delle esperienze outdoor in Trentino e partner affidabile per svolgere diverse attività nella natura, dalla semplice escursione giornaliera alle attività più esclusive ed adrenaliniche: ti aspettiamo per divertirci insieme!