La chiesa di San Bartolomeo a Monteoliveto (FI)

รˆ bellissimo, dopo aver attraversato la trafficata via Pisana a Firenze, inerpicarsi per via Monteoliveto e ritrovarsi in pochi minuti nella pace, nella quiete, nel silenzio, inebriandosi del suggestivo panorama: scopriamo, in questo articolo, la chiesa di San Bartolomeo a Monteoliveto!

Camminando vicino a ville molto belle avvolte nel verde, ammirando glicini in fiore e alberi di giuda sfolgoranti nel loro rosa piรน scuro, si giunge alla chiesa di S. Bartolomeo a Monteoliveto sulle colline a sud di Firenze, ristrutturata e aperta per cerimonie e per visite culturali da pochi anni.

I monaci benedettini olivetani ebbero buon occhio nello scegliere questo sito per il loro monastero; potremmo stare delle ore ad ammirare il panorama su Firenze, tra i piรน suggestivi. Da questo luogo si vedevano tutte le porte delle mura difensive della cittร : affascinante.

La chiesa fu realizzata nel 1344, fondata dai monaci olivetani del monastero madre, Monte Oliveto Maggiore presso Asciano, in territorio senese. Oggi la vediamo nelle forme michelozziane quattrocentesche.

Gli olivetani furono legati alla famiglia Capponi, poi, il complesso fu patrocinato dagli Strozzi. La loro villa con la limonaia รจ nella stessa area.

La chiesa รจ uno scrigno di opere cinquecentesche e seicentesche, ma รจ nota perchรฉ fino al 1867 ha ospitato nella sala del Capitolo l’Annunciazione di Leonardo da Vinci che, da quella data, รจ in esposizione alla Galleria degli Uffizi. L’opera, commissionata al giovane Leonardo dai monaci olivetani, rappresenta il giardino, il muro davanti alla chiesa e i cipressi che, ancora oggi, possiamo ritrovare davanti alla chiesa.

Leonardo rappresenta l’angelo e la Madonna in uno spazio aperto, prima di lui l’Annunciazione era sempre raffigurata all’interno della dimora di Maria.

Leonardo ha realizzato il braccio che la Vergine posa sul leggio in modo che i monaci potessero vederlo nella giusta prospettiva quando entravano, da destra, nella sala del Capitolo.

Il prato รจ ricchissimo di fiori, l’angelo รจ appena atterrato di fronte alla Vergine, lo sfondo non รจ nitido perchรฉ l’occhio umano non vede con precisione da lontano. Gli studi di Leonardo porteranno successivamente alla prospettiva aerea, allo sfumato.

Sull’altare, possiamo ammirare Cristo e l’Emorroissa, opera del Poppi, allievo e collaboratore di Vasari; essa rappresenta il miracolo di Gesรน riguardante appunto la donna raffigurata, della quale non conosciamo il nome, che soffriva di emorragie. Queste donne venivano emarginate, considerate impure. Quando Cristo chiede chi lo ha toccato, la donna ha timore di rivelarsi ma lo farร  e tutti capiranno che grazie alla sua fede ha ottenuto la guarigione.

Sulla parete sinistra vi รจ l’affresco staccato dal Refettorio che rappresenta L’ultima cena realizzato dal Sodoma. Sulla parete di fronte, la sua sinopia. Il pittore di Vercelli vive e lavora soprattutto a Siena ma anche collabora per gli affreschi presso la villa Farnesina a Roma.

Nell’affresco dellโ€™Ultima cena, Sodoma ha l’ardire di rappresentare Giuda che, tradizionalmente, nei cenacoli fiorentini รจ raffigurato nel lato opposto di Gesรน e degli apostoli, con le proprie fattezze, รจ il suo autoritratto.

Continuando sulla parete sinistra, incontriamo l’Apparizione della Madonna al beato Bernardo Tolomei del pittore Simone Pignoni. Bernardo Tolomei fu uno dei tre fondatori del nuovo ramo dell’ordine dei benedettini. Il monastero principale degli olivetani รจ Monte Oliveto Maggiore presso Asciano vicino Siena dove il Sodoma aveva giร  lavorato.

Entrando in chiesa, sul lato sinistro, vediamo subito Santa Francesca Romana, dell’allievo del Passignano Fabrizio Boschi. Boschi realizza immagini grandiose, teatrali e scenografiche che portano gli storici dell’arte a definirlo proto-barocco.

La santa, vissuta nel 1300 dedicรฒ la sua vita ad aiutare gli altri secondo la dottrina cristiana, fondando, quando rimase vedova, la comunitร  delle Oblate di Monteoliveto.

Sul lato destro della navata, possiamo ammirare l’incoronazione della Vergine del Passignano e Il martirio di San Bartolomeo di un pittore della prima metร  del XVII secolo.

Passignano, allievo di Zuccari, unisce la precisione del disegno di tradizione fiorentina all’amore per il colore dei veneti con suggestioni del naturalismo caravaggesco.

San Bartolomeo fu uno dei dodici apostoli di Gesรน, portรฒ la buona novella fino all’India. Fu martirizzato togliendogli la pelle con una spada, arma che tra l’altro รจ uno dei suoi attributi. Entrando in chiesa siamo accolti da due splendide acquasantiere seicentesche, a destra l’immagine della vestale Tuccia del Caccini, sull’altro lato la vestale Claudia dell’artista fiammingo Bostrinis.

In controfacciata, Poccetti ha dipinto S. Miniato, S. Bartolomeo, S. Cecilia e angeli.

Per chi ama camminare, รจ possibile fare un bel percorso ad anello sulle colline a sud di Firenze che ci porta a Bellosguardo ritornando poi, alla chiesa di S. Bartolomeo e alla villa degli Strozzi.

Per visitare la chiesa, contattare il numero 3473621127.

Vi aspetto per scoprire insieme Firenze e dintorni!


Vorresti organizzare una visita guidata qui?

Clicca qui e compila il form: selezioneremo per te la giusta Guida turistica, escursionistica o esperienziale che possa accompagnarti alla scoperta del territorio secondo le tue preferenze e il tuo budget!

Seguici sui canali social per non perdere novitร , eventi, consigli e idee per il tuo tempo libero:


Sono Sabrina Marconcini, guida turistica di Firenze abilitata anche per le lingue Russo e Inglese. Trovo molto bello avere il piacere di farvi visitare una delle piรน belle gallerie del mondo quale gli Uffizi o la Galleria Palatina nel complesso museale di Palazzo Pitti in Oltrarno dove sono ubicati anche la Galleria dโ€™Arte Moderna e il Tesoro dei Granduchi, il centro politico di Firenze con il Palazzo Vecchio e piazza della Signoria, il centro religioso con il Duomo, il Battistero e il museo dellโ€™Opera del Duomo da poco rinnovato.
Adoro vivere in campagna, visitare le ville e i giardini storici che vi si trovano: sto pensando alle Ville Medicee di Castello, Petraia, Cerreto Guidi, al giardino di Boboli e al giardino Bardini, al Parco di Pratolino, alla Villa Gamberaia a Settignano con il suo giardino unico che gioca tra la luce e lโ€™ombra, prospiciente la vallata dellโ€™Arno e di Firenze. Lโ€™arte รจ un piacere infinito, la possiamo approfondire per tutta la vita. Amo molto viaggiare, confrontarmi con culture diverse, mi sono laureata in Lingue e letterature straniere presso lโ€™Ateneo di Pisa ed ho conseguito un master di Lingua Russa e Turismo presso lโ€™Universitร  di Firenze.

Rispondi