I mesi di ottobre e novembre saranno carichi di novità e mostre d’arte davvero interessanti tra Milano e Monza. Date un’occhiata qui sotto e prendete nota delle vostre preferite!
Banksy, Painting Walls
Serrone della Reggia di Monza (30/06/2023 – 05/11/2023)

Lo street artist più conosciuto di sempre, ma senza un volto. Questo è Banksy.
E la mostra – non autorizzata – a lui dedicata, arriva a Monza portando le sue opere più celebri (alcune provenienti da gallerie d’arte, altre dalle case dei collezionisti) oltre a tre opere originali su muro, rimossi dal luogo in cui sono state create e recapitate al Serrone per poterle mostrare ai curiosi visitatori brianzoli e non solo.
Da segnalare fotografie e approfondimenti dedicati alla musica e a Dismaland, il suo parco di “non- divertimenti”, che è la massima espressione della sua ironica e sagace critica alla contemporaneità.
Click qui per info e biglietti, oppure contattaci per organizzare una visita guidata!
Goya, La ribellione della ragione
Palazzo Reale Milano ( 31/10/2023 – 03/03/2024)

Francisco Goya, considerato un pioniere dell’arte moderna e uno dei maggiori pittori e incisori spagnoli, è il protagonista di una mostra monografica a Palazzo Reale; un’esposizione che si prefigge l’obiettivo (ardito) di confrontare l’artista con il suo tempo, ricco di cambiamenti e di avvenimenti politici, sociali e ideologici che diedero inizio a una nuova era della Storia.
Non solo figlio e testimone del suo tempo, ma anche sperimentatore rivoluzionario e abile incisore. Sordo per tutta la vita a causa di una terribile malattia, riuscì a farsi illustre portavoce del cambiamento che investì l’Europa a cavallo tra 1700 e 1800.
La mostra, curata da Victor Nieto Alcaide, è stata resa possibile grazie alla collaborazione con un’istituzione culturale di altissimo livello: la Real Academia de Bellas Artes de San Fernando.
Click qui per info e biglietti, oppure contattaci per organizzare una visita guidata!
El Greco
Palazzo Reale Milano (13/10/2023 – 04/02/2024)

Nato Domínikos Theotokópoulos, ma conosciuto alla corte spagnola come El Greco, è stato un pittore, scultore e architetto greco, vissuto in Italia e in Spagna, è tra le figure più importanti del tardo Rinascimento spagnolo.
Inizia la sua carriera come pittore di icone e dopo il suo viaggio formativo a Venezia, dove vede per la prima volta dal vivo opere Tiziano, Tintoretto e Veronese, la sua carriera artistica cambia radicalmente. Apre la prima bottega a Roma diventando punto di riferimento di istituzioni religiose e importanti committenti locali, che rapidamente lo portano ad essere uno degli artisti più in vista del periodo. Terminerà la sua carriera in Spagna, a Toledo.
L’arte di El Greco è riconoscibile per la su peculiare fusione tra l’eleganza bizantina e la ricchezza cromatica del colorismo veneto, portate ad un’esacerbazione espressiva unica che porta a distorcere a tratti il realismo dei soggetti.
La mostra a Palazzo Reale sarà un’occasione unica per la cittadinanza, per avvicinarsi ad un artista unico nel suo genere, rivoluzionario pittore del ‘600 europeo.
Click qui per info e biglietti, oppure contattaci per organizzare una visita guidata!
Van Gogh, pittore colto
Mudec (21/09/2023 – 28/01/2024)

Circa 40 opere provenienti dal Museo Kröller-Müller di Otterlo, Paesi Bassi, saranno ospiti delle sale del Mudec, grazie alla collaborazione con il Comune di Milano, Sole24 e l’importante realtà museale olandese.
La mostra permetterà di aggiungere un ulteriore tassello alla già conosciuta storia della vita di Van Gogh, permettendoci di vederlo sotto un altro punto di vista, quello della letteratura.
Unitamente agli oli su tela, ai disegni preparatori dei celebri “Mangiatori di patate”, a schizzi e bozzetti, l’allestimento, ci permette di soffermarci sull’analisi del rapporto fra la visione pittorica e
la profondità della dimensione culturale dell’artista. Numerosi sono i libri e le lettere presenti nelle vetrine, unitamente alle stampe giapponesi, da lui gelosamente custodite e collezionate.
Click qui per info e biglietti, oppure contattaci per organizzare una visita guidata!
Rodin e la danza
Mudec ( 25/10/2023 – 10/03/2024)

Rodin è conosciuto ai più per le sue opere più celebri, fra tutte “il Bacio”; “il Pensatore” e la “Porta dell’Inferno”.
La mostra si pone invece l’obiettivo di analizzare la grande passione dell’artista francese per la danza e il movimento.
La vita parigina offriva molti spunti per lo scultore, che studiava i movimenti delle ballerine dei cafè chantant cittadini, anche se il primo vero colpo di fulmine fu l’incontro con la danzatrice di origine americana Loïe Fuller, divenuta celebre per la sua “danza serpentina” e più volte immortalata da Toulouse-Lautrec
Oltre all’americana, anche le ballerine cambogiane, giunte al seguito del re Sisowath, all’Esposizione coloniale di Marsiglia del 1906, colpirono l’attenzione dell’artista, sempre alla ricerca delle potenzialità espressive del corpo umano.
In mostra troveremo lavori privati, mostrati solo ad una ristretta cerchia di amici, i bozzetti dei Movimenti di danza grazie ad un importante prestito dal Musée Rodin di Parigi.
Click qui per info e biglietti, oppure contattaci per organizzare una visita guidata!
Jean Tinguely
Fabbrica del Vapore (18/11/2023 – 07/04/2024)

Il Manifesto del Nouveau Realism viene firmato il 27 ottobre del1960 a Parigi da numerosi artisti internazionali, tra cui anche Jean Tinguely, istrionico scultore svizzero trasferitosi nella capitale francese per lanciarsi nel mondo dell’arte.
Grazie alla fraterna amicizia con Yves Klein, che lo ospita nella sua abitazione, getterà le basi per una ricerca di nuove metodologie di intuizione del reale.
Parteciperà ad importanti mostre di arte cinetica ad Amsterdam, a Stoccolma e a Copenaghen, così che il movimento diventa il centro dei suoi interessi, fino a focalizzare tutti i suoi sforzi nella creazione di particolari macchine sempre più interattive.
Il pubblico diventa il centro della sua arte: esemplari in questo caso le Rotozazas, marchingegni che richiederanno la partecipazione dello spettatore che dovrà giocare con esse.
Celebre anche la sua relazione personale – e lavorativa – con l’artista Niki de Saint Phalle, che aiuterà nella creazione del Giardino dei Tarocchi.
Click qui per info e biglietti, oppure contattaci per organizzare una visita guidata!
Giorgio Morandi 1890 – 1964
Palazzo Reale di Milano (05/10/2023 – 04/02/2024)

Fu uno dei più importanti artisti del primo Novecento Italiano; le sue opere arricchiscono le sale di numerosi musei nazionali e non solo.
Grazie alla collaborazione scientifica del Museo Morandi, la mostra si prefigge l’obiettivo di mettere in risalto il processo mentale e l’itinerario creativo di Morandi, per offrire al pubblico l’opportunità di comprendere al meglio la sua poetica.
Celeberrime le sue nature morte, specchio di una realtà statica ben leggibile nel momento storico nel quale opera. Ma cosa c’è oltre a quelle bottiglie, quei vasi quelle tavole dai toni grigiastri?
Sta al visitatore scoprirlo, coadiuvato da scritti, lettere e approfondimenti funzionali alla lettura di un artista tanto criptico quanto magnetico, e spingersi in un viaggio significativo che lo porti -come raccontato dallo stesso Morandi – a “toccare il fondo, l’essenza delle cose”.
Click qui per info e biglietti, oppure contattaci per organizzare una visita guidata!
Vi aspetto in Lombardia per scoprire il territorio lombardo e le più belle mostre d’arte tra Milano e Monza!
Vorresti organizzare una visita guidata qui?
Seguici sui canali social per non perdere novità, eventi, consigli e idee per il tuo tempo libero:
CHIARA ANNA DELMIGLIO
Sono Chiara Anna Delmiglio, guida turistica abilitata per la Provincia di Monza e della Brianza. Svolgo la mia professione di guida turistica con passione, accompagnando turisti e curiosi alla scoperta di luoghi poco conosciuti, musei cittadini, parchi di arte contemporanea e aree archeologiche sperdute tra le montagne.
La mia passione per l’arte mi ha portato a progettare attività didattiche e laboratori artistici per bambini, sviluppando progetti e percorsi per scolaresche di ogni ordine e grado.
Se volete stare al passo con le mostre del momento, visitare chiesette sperdute ricche di storia o avvicinare i vostri bimbi all’arte, vi aspetto in Lombardia!