Escursione tra i borghi di Chiusanico e Gazzelli nella Valle Impero (IM)

Cari viaggiatori, ancora una volta ben ritrovati nella bella Valle Impero, nel ponente ligure: in questo nuovo articolo vi accompagnerรฒ in un’escursione alla scoperta dei borghi di Chiusanico e Gazzelli.

Escursione tra Chiusarenico e Gazzelli nella valle impero

Ancora una volta ci immergeremo nel verde degli ulivi per scoprire questo curioso borgo a cui รจ legata anche la presenza della famiglia di Cristoforo Colombo.

Riscopriremo due borghi posti su un antico percorso di mezzacosta, in mezzo agli ulivi, che partiva dal mare e si collegava con altre valli della zona.

Escursione tra Chiusarenico e Gazzelli nella valle impero
Gazzelli

Le localitร  sono facilmente raggiungibili dalla statale 28, lasciando la strada principale di collegamento tra la Liguria e il Piemonte, e inerpicandosi fra colline coltivate ad olivi.

Per chi proviene dal Piemonte, si lascia la statale 28 dopo Pieve di Teco, svoltando a  destra e seguendo la provinciale, e le indicazioni per  Torria,  Chiusanico e Gazzelli.

Partendo da Imperia dobbiamo svoltare per Pontedassio e proseguire a nord per poi

incontrare nuovamente un bivio specificatamente per raggiungere i due borghi.

Il nostro viaggio รจ accompagnato sempre dalla presenza di un ambiente bucolico arricchito da numerosi oliveti, e proseguendo per la strada provinciale n. 29 costa ci accingiamo a raggiungere Gazzelli.

Poco prima del paese una sosta รจ dโ€™obbligo per visitare la chiesa di Nostra Signora degli Angeli. Si trova poco sotto la strada e si raggiunge facilmente tramite una mulattiera.

Questo bellโ€™edificio sacro si trova in un contesto di tranquillitร , immerso nella natura. Lโ€™origine di questo santuario รจ del 1600, legato ad una leggenda, pare nacque dal gesto di ringraziamento per aver preservato Gazzelli dalla peste che imperversava nei borghi vicini.

Lโ€™esterno presenta un porticato a tre arcate sostenute da colonne in pietra.

Lโ€™interno รจ a pianta elissoidale con tre altari in stile barocco. Poco distante vi รจ la presenza di unโ€™edicola votiva.

Ritornando sulla via principale, riprendiamo il nostro cammino/itinerario e guidando piano piano al nostro ritmo arriviamo cosรฌ a Gazzelli ridente paesino posto su di un altopiano dove le coltivazioni di olivi lasciano spazio anche a terreni coltivati ad orto e alla vite. Gazzelli si estende a ventaglio su di un vasto terrazzo e ciรฒ permette anche di godere di un bel panorama sulla valle Impero.

Gazzelli ci accoglie con la sua chiesa parrocchiale dedicata a Santโ€™Andrea, situata sulla piazza principale del paese.

La chiesa parrocchiale รจ un edificio barocco arricchito da unย piccolo piazzale acciottolato e graziose aiuole che ne risaltano la bellezza.

รˆ affiancata dal campanile che svela lโ€™origine medievale nella parte piรน bassa e si conclude nella parte piรน alta con la classica cupola a cipolla rivestita di ardesia, elemento molto comune nei comuni della valle Impero.

Lโ€™interno รจ a navata unica con due cappelle laterali per ciascun lato della chiesa.

Da qui possiamo partire alla scoperta del borgo e dei suoi carruggi che compongono questa piccola frazione, passeggiando tra le vie che idealmente convergono verso quello che un tempo era un castello.

Passeggiando al proprio ritmo nei carruggi si scoprono curiosi angoli, particolari di case in pietra, testimone prezioso di un tempo passatoโ€ฆ e ci si puรฒ imbattere anche in un antico lavatoio, anticamente luogo di ritrovo per le massaie di un tempo che portavano i vestiti da lavare.

Purtroppo in questa frazione non esistonoย  piรน le botteghe di un tempo ma grazie alla presenza di aziende agrituristiche, Gazzelli รจ in grado di offrire una vacanza allโ€™insegna del relax e del contatto con la natura, a pochi passi dalle spiagge e dalle montagne.

Ritornando verso la parrocchiale, possiamoย  riprendere il nostro percorso e proseguendo per alcuni chilometri, tra splendidi oliveti e una magnifica vista sui paesi della valle Impero giungiamo cosรฌย a Chiusanico.

Chiusanico rappresenta il capoluogo dei tre centri ovvero con Gazzelli e Torria (di cui vi ho giร ย  parlato in un articolo precedente) che ย formano un solo comune.

Chiusanico รจ diviso in tre borgate ben distinte, il nucleo centrale detto Villa รจ il cuore amministrativo del borgo. Si trovano il comune, la posta e la chiesa parrocchiale dedicata a Santo Stefano.

รˆ proprio la chiesa che ci accoglie allโ€™arrivo in paese, situata poco sopra la strada principale. Si tratta di un edificio in stile neoclassico, costruita nel corso del XV secolo e poi completamente rifatta nella prima metร  del 1800. Vede la presenza di sei colonne e due nicchie in cui sono poste le statue di Santo Stefano e San Lorenzo, due santi a cui la popolazione รจ molto legata.

Lโ€™interno รจ a navata unica con quattro cappelle laterali e allโ€™interno conserva la pietra tombale della famiglia Colombo.

In effetti Chiusanico รจ legato alla famiglia del grande navigatore. Da documenti pare sia emerso che vi sia stata la presenza della famiglia del grande navigatore, il padre di Cristoforo Colombo lavorava presso una lanificio dellโ€™epoca, in un borgo poco distante.

Passeggiando lungo la strada principale scorgiamo un piccolo negozio di alimentari, lโ€™unico del borgo che offre numerosi prodotti e un bel servizio per lโ€™intera comunitร .

Anche nei pressi della chiesa vi รจ un altro punto di riferimento per il borgo, il bar luogo di incontro e per scambiare qualche parola.

Proseguendo verso una via che ci conduce alla borgata Gerini cosรฌ dal nome prevalente di famiglie che portavano questo nome scorgiamo anche la zona degli orti, qui lโ€™aria e lโ€™acqua buona e la buona posizione del paese permettono di mangiare ortaggi e frutta squisiti.

Ora non rimane che scoprire ancora la parte piรน alta e probabilmente la piรน antica di Chiusanico รจ la borgata chiamata Castello.

Si puรฒ giungere comodamente in auto oppure a piedi risalendo al proprio ritmo la strada che conduce a questa borgata e scorgendo cosรฌ una panoramica stupendaย  e unica su tutti i borghi della Valle Impero, sui monti e anche verso Imperia con il suo mare, un vero spettacolo per gli amanti delle foto e delle cose belle.

Escursione tra Chiusarenico e Gazzelli nella valle impero

Ci si inerpica per la parte piรน vecchia ove un tempo sorgeva proprio il castello, ora il ricordo rimane solo nelle pietre,ย  riutilizzate in passato per la costruzione di case ย e in qualche nome delle vie ma passeggiare si riscopre lโ€™antica storia di questo piccolo gioiello.

Nella borgata Castello riecheggia sempre il nome di Cristoforo Colombo…

รˆ davvero emozionante passeggiareย  per i carruggi di questo borgo, alla ricerca di qualche angolo da fotografare ed improvvisamente incontrare ancora qualche persona del luogo con cui ย qualche parola, oppure rimanere sorpresiย  di scoprire che Chiusanico รจ animato da nuovi avvenimenti, utilizzato come scenario per la celebrazione di un matrimonio, coinvolgendo cosรฌ anche la popolazione locale, un modo diverso di mantenere vivi questi borghi della Valle Impero!

Chiusanico รจ anche legata fortemente a San Lorenzo, una piccola chiesa campestre situata poco distante dal borgo, rappresenta una delle chiese piรน antiche della valle Impero e il 10 di agosto di ogni anno รจ davvero una bella festa  presso questa chiesa, con messa solenne ed infine un banchetto con delizie locali come la torta verde, le cipolle ripiene.

Ma le sorprese che serba Chiusanico non sono terminate!

Il territorio del Comune di Chiusanico in effetti รจ molto esteso e prende una grande porzione di terreni che non comprendono non solo i borghi descritti e i terreni  agricoli ma anche una vasta zona industriale nei pressi della strada principale (Statale 28).

In uno di questi stabilimenti si trova un curioso museo: il museo delle latte, ovvero i contenitori dove venduto lโ€™olio di oliva della zona. รˆ allestito presso un frantoio del XVII secolo, ben ristrutturato e comprende una collezione molto ricca, comprende circa 600 pezzi.

Si tratta di una raccolta dei primi clichรฉ utilizzati per la tiratura dellโ€™intera produzione di bande stagnate, litografate, erano โ€œetichetteโ€ per le lattine di olio esportate allโ€™estero, destinate alle famiglie italiane e richiamavanoย  con i loro soggetti tutto ciรฒ che richiamava lโ€™Italia (per informazioni: info@collezioneguatelli.com).

I  borghi della Valle Impero offrono ad ogni visita una emozione nuova, in un angolo di Liguria intimo e nascosto ma che รจ in grado di offrire ad ogni visita sempre qualcosa di nuovo e curioso!

Vi aspetto per scoprire insieme questo meraviglioso territorio!


Vorresti organizzare una visita guidata qui?

Clicca qui e compila il form: selezioneremo per te la giusta Guida turistica, escursionistica o esperienziale che possa accompagnarti alla scoperta del territorio secondo le tue preferenze e il tuo budget!

Seguici sui canali social per non perdere novitร , eventi, consigli e idee per il tuo tempo libero:


Ciao a tutti! sono Orietta Brunengo, ho 50 anni e da sempre ho una passione per la Liguria. Abito ed ho una piccola attivitร  nellโ€™entroterra imperiese con annesso IAT Valle Impero (Informazioni ed Accoglienza Turistica); oltre a questo possiedo anche il patentino di guida turistica.
Il mio desiderio รจ quello di far apprezzare il territorio in cui vivo, proponendo e consigliando vari itinerari alla scoperta di un angolo di Liguria di ponente ancora poco conosciuto. Se avrete il piacere di scoprirli insieme a me sarรฒ lieta di farvi da guida.