Alla scoperta dellโOro Verde
Non solo vino, ma anche olio, incantevoli paesaggi e borghi: oggi vi porterรฒ alla scoperta un itinerario ricco di profumi, natura, paesaggi, storia e architettura nelle terre del Soave e della Val d’Illasi, attraversate dalla Strada del Vino del Soave e dalla Strada del Vino della Valpolicella.

La Val dโIllasi รจ una delle perle della Pedemontana veronese, ricca di percorsi naturalistici e imponenti ville patrizie ed รจ particolarmente vocata per la coltivazione della vite e dellโolivo.
Illasi รจ chiamata anche la cittร dellโOlio e del Vino, รจ infatti famosa per la produzione di vini di grande pregio e dellโOlio Extra vergine dโOliva Veneto Valpolicella D.O.P.: LโOro Verde.

Ma prima di parlare dellโOro Verde conosciamo meglio questo territorio.
Lโitinerario in questa meravigliosa vallata permette di godere di un paesaggio ricco di ulivi, vigneti, alberi secolari, dolci colline e di elementi storico-artistici come Il Castello dโIllasi, collocato sulla sommitร di una collina. Un antico maniero medievale posto a difesa del borgo di Illasi e a controllo, assieme al Castello di Soave, dei percorsi di fondovalle.
La leggenda narra che il Castello di Illasi, anticamente centro di una signoria vescovile, sia ancora oggi abitato dai fantasmi. Che si tratti o meno di superstizioni, il suo fascino รจ dato dalla vista spettacolare sul paese, sui vigneti e ulivi sottostanti.


Spostandoci piรน a valle troviamo una splendida Villa Veneta che merita senzโaltro una visita, si tratta di Villa Sagramoso Perez Pompei, costruita nel 1615. La villa รจ arricchita da splendidi affreschi settecenteschi ed รจ circondata da un parco di 60 ettari in cui nell’800 รจ stato creato un giardino all’italiana.


La Val dโIllasi รจ strettamente collegata al territorio di Soave sia per la produzione dellโomonimo vino sia per alcuni sentieri naturalistici percorribili a piedi o in bicicletta, merita una menzione LโAntica Via della Lana, in dialetto La Vecia via della Lana.
LโAntica via della Lana รจ un itinerario immerso nel verde delle colline coltivate con viti, ulivi, ciliegi che si snoda sulla dorsale est dei Monti Lessini. Rievoca alla memoria lโantico percorso della Lana: un sentiero utilizzato da secoli per trasportare la lana grezza negli stabilimenti delle vicine vallate, per poi ritornare con matasse di prodotto da lavorare ai ferri per confezionare calze, maglioni e berretti.

Queste sono le terre del Soave e della Val dโIllasi, un territorio incantevole ricco di suoli vulcanici e dolci pendii, dove durante tutto lโanno si susseguono sfumature di colori: il bianco dei ciliegi, il tenue verde degli ulivi e il brillante giallo del tarassaco, le sfumature del giallo e dellโarancio in autunno.
Il Borgo di Soave รจ sovrastato dallโimponente Castello medievale che si raggiunge comodamente a piedi dal centro del paese e che รจ possibile visitare.


Il nome Soave sembra derivare da โSuavesโ, nome che indicava gli Svevi quando giunsero in Italia con il re longobardo Alboino e inoltre coincide con un aggettivo indicante sensazioni piacevoli trasmesse da un paesaggio delicato, dolce, gentile.
Secondo alcune testimonianze invece, sembra che il borgo deve il suo nome al poeta Dante Alighieri che, affascinato e innamorato dellโatmosfera calma e rilassante del luogo, lo definรฌ appunto โSoaveโ.
Nelle vie del borgo รจ possibile fermarsi per degustare il vino Soave e per assaporare i piatti della tradizione, non mancherร sulle tavole dei ristoranti il famoso olio extra vergine di oliva Veneto Valpolicella Dop prodotto nella Val dโIllasi.

La coltivazione dellโolivo in Veneto e in particolare nel territorio veronese puรฒ essere fatta risalire addirittura ai coloni romani, ma รจ in epoca medievale che lโolio si รจ diffuso nel territorio quale preziosa fonte alimentare, simbolo liturgico e materia prima per le lavorazioni artigianali.


Dopo aver esplorato queste valli e borghi non resta che fermarsi per una degustazione del pregiato Olio di Oliva. La visita presso un frantoio รจ senzโaltro unโesperienza unica che vi permetterร di andare alla scoperta dei segreti dell’olio extra vergine di oliva.
Nella Val dโIllasi sono numerosi i Frantoi che si possono visitare e che permetteranno di conoscere questo pregiato olio con tutte le sue caratteristiche organolettiche, ma anche con consigli per la scelta e la conservazione.
La Val di Illasi รจ infatti la patria del Grignano, la vera oliva autoctona con cui si produce lโOlio extravergine dโoliva Veneto Valpolicella DOP, un olio fruttato noto per la pulizia olfattiva e la ricchezza di sostanze antiossidanti benefiche.
A favorire questo tipo di coltura, sono da sempre le particolari condizioni climatiche, che espongono le piante ad inverni a volte freddi.
La raccolta delle olive avviene generalmente tra Ottobre e Dicembre, ed รจ ancora un lavoro prevalentemente manuale, che gode del supporto di pettini che fanno cadere le olive su reti disposte sotto lโolivo. Nel corso degli ultimi anni sono stati introdotti altri strumenti che rendono piรน agevole questa operazione.
Le olive raccolte vengono trasportante al frantoio il piรน velocemente possibile, entro le 12/24 ore per poter cominciare il processo di trasformazione.
Durante il processo di trasformazione delle olive รจ importante seguire meticolosamente tutti i passaggi, questo permette di garantire la qualitร del prodotto finito.


Durante la visita si verrร accolti con le informazioni sul territorio e sulle coltivazioni dellโolivo con la spiegazione delle varietร autoctone come: Grignano e favarol.
La visita prevede:
- Oliveto: informazioni sullโ olivicoltura locale, in particolare sulle varietร autoctone, e sulla raccolta.
- Trasformazione delle olive: visita ai due frantoi tradizionale e continuo (in lavorazione da metร ottobre ai primi di dicembre), spiegazione delle tecniche di lavorazione delle olive, conservazione ed imbottigliamento degli oli prodotti.
- Imparare a conoscere lโolio: componenti di un olio e caratteristiche organolettiche, analisi sensoriale (vista, olfatto, gusto), degustazione guidata di olio, spiegazione delle modalitร e condizioni di assaggio e vocabolario dellโolio di oliva.
- Percorso gastronomico: degustazione di prodotti del frantoio a base di olio extra vergine di oliva.



Conoscenza del territorio, cura nella raccolta, meticolositร del processo produttivo e passione per il proprio lavoro sono i segreti dellโolio dโoliva del Val di Illasi.
Lโolio di oliva รจ un prodotto alimentare di grande pregio non solo grazie alle sue caratteristiche organolettiche ma anche per il valore paesaggistico degli ulivi che costituiscono un elemento tipico del territorio.
Un week end nella Val dโIllasi e Soave puรฒ essere lโoccasione per rilassarsi immersi nella natura e andare alla scoperta di eccellenze enogastronomiche, ma anche naturalistiche e culturali. Vi aspetto!
Vorresti organizzare una visita guidata qui?
Seguici sui canali social per non perdere novitร , eventi, consigli e idee per il tuo tempo libero:
Mi chiamo Albina Durante, sono Sommelier professionista Fisar e Wset Certificated, amo profondamente il mondo del vino e il suo territorio. Non sono cresciuta in una cantina, ma vivo in Valpolicella, terra per la quale ho una grande passione e che mi ha permesso di sviluppare la mia esperienza lavorativa nel settore del vino e del turismo enogastronomico.
Negli anni ho acquisito competenze professionali e tecniche per approcciare e comunicare il vino in modo efficace . Ho seguito corsi e master di degustazione, marketing e comunicazione del vino. Lโaspetto emozionale nel degustare il vino รจ quello che piรน cerco. Sono membro dellโassociazione Donne Del Vino, di Fisar e di Slow Food, collaboro con la Strada del Vino Valpolicella e la Strada del Vino e dei Sapori del Trentino. Sono certificata con lโOrganizzazione Mondiale del Turismo UNWTO con il Mastering Wine Tasting.