Le barche veneziane e la “voga veneta”

Venezia è una città sull’acqua: le imbarcazioni che la popolano hanno una loro storia e un loro sviluppo nel tempo. Se siete curiosi di scoprire questo volto della storia veneziana, esiste un tour esperienziale studiato ad hoc!

La prima tappa alla scoperta delle barche di Venezia sarà presso il Museo di storia Navale che si trova vicino all’Arsenale, dove ti farò conoscere le varie tipologie di imbarcazioni, la loro funzione e la loro storia.

Venezia, il Museo Storico Navale (foto dal sito del Museo)

Molto interessante sarà poi conoscere le maestranze che tutt’ora operano in città.

Continueremo il nostro giro alla scoperta delle barche di Venezia vistando uno squero, ovvero un cantiere per imbarcazioni a remi. Nello squero vedrai come nascono le gondole e molte altre barche tipiche della laguna. 

Lo squero Tramontin con maestranze all’opera (foto d’epoca tratta dal sito dello squero)

Il tour sulle tracce della storia delle barche di Venezia prosegue alla ricerca dell’artigiano che costruisce gli scalmi, in veneziano “forcole”, fatte con forme e dimensioni diverse, in legno di noce, pero o ciliegio. Lo stesso artigiano delle “forcole” solitamente costruisce anche i remi: ogni tipologia di barca ha il suo remo, ed esistono remi per chi voga a prua o a poppa.

Un laboratorio artigianale di forcole (immagine tratta dal sito della bottega di Saverio Pastor)

Per concludere l’itinerario, non resta che fermarsi ad ammiare, e magari sperimentare, la “voga veneta”.

In piedi, con il corpo rivolto in direzione della barca, un esperto ti insegnerà a vogare.

Venezia dall’acqua ha tutto un altro fascino… Ti aspetto per scoprirla insieme!


Vorresti organizzare una visita guidata qui?

Clicca qui e compila il form: selezioneremo per te la giusta Guida turistica, escursionistica o esperienziale che possa accompagnarti alla scoperta del territorio secondo le tue preferenze e il tuo budget!

Seguici sui canali social per non perdere novità, eventi, consigli e idee per il tuo tempo libero:


Mi chiamo Laura Bumbalova e sono una guida abilitata per Venezia e provincia nonché una guida esperienziale certificata da Assotes. Faccio parte dell’ Associazione guide di Venezia e di PromoGuide Venezia. 
Sono approdata in questa bellissima città a diciotto anni, dopo essere vissuta in paesi diversi. Mi sono innamorata di Venezia quando ero adolescente, ricordo che nel mio primo diario scrissi: “Venezia, tu mi accoglierai come una madre che accoglie il proprio figlio dopo un lungo viaggio” e così è stato!
Di formazione sono storica, storica dell’arte e filologa, il mio percorso formativo è stato lungo e molto interessante, sempre seguito da ottimi risultati. Nel 1994 ho ottenuto la licenza linguistica, conseguita presso la Scuola Nazionale di Cultura con Liceo Italiano di Sofia (Bulgaria), con voto 60/60. Nel 2000 mi sono laureata in Lettere moderne con indirizzo artistico, presso l’Università Ca’ Foscari di Venezia con voto 110/110 e lode. e nel 2004 ho ottenuto una seconda laurea in Lingue, sempre presso l’Università Ca’Foscari di Venezia con voto 110/110 e lode.
Nello stesso anno ho concluso con successo anche un corso realizzato all’interno del progetto Equal dal titolo “New Economy e Turismo: nuove competenze delle donne in rete” e infine nel  2011 sono diventata dottore di ricerca in Storia presso l’Università Kliment Ochridski di Sofia (Bulgaria) svolgendo una ricerca di carattere storico, iconografico e etnografico su San Teodoro.
Ho lavorato come mediatrice linguistico culturale per il Comune di Venezia, come traduttore per avvocati e Tribunali, come professore a contratto nelle Università di Venezia e Trieste e alla fine ho deciso che era arrivato il momento di usare tutte le mie competenze e conoscenze per offrire ai turisti, che visitano Venezia, un servizio appassionato e professionale come guida turistica. Attraverso i miei tour cerco di informare, far rivivere ed emozionare i miei clienti. Dopo un tour con me non solo vi incontrerete con Venezia, ma vi innamorerete per sempre di lei!

Rispondi