La mostra dedicata a Hugo Pratt nel Museo Civico Villa Colloredo Mels di Recanati (MC)

Da Ulisse a Corto Maltese: viaggio nell’immaginario di Hugo Pratt

Nell’ambito della terza edizione del Recanati Comics Festival, presso le prestigiose sale del Museo Civico Villa Colloredo Mels a Recanati, è stata allestita una mostra che ha per protagonista uno dei più significativi esponenti del fumetto di tutti i tempi, Hugo Pratt: dedicata a Corto Maltese e Ulisse, l’esposizione proseguirà fino al 7 gennaio 2024.

Mostra di Hugo Pratt a Recanati

Visitando questa interessante e coinvolgente mostra si potranno ammirare tavole con il racconto dei tanti viaggi e personaggi esotici che hanno caratterizzato la ricca produzione di fumetti di Pratt: verso Rapa Nui per solcare i mari in compagnia di La Perouse e verso Apia per incontrare Stevenson, per approdare nella Venezia di Baron Corvo e ancora nel Sogno di una Notte di Mezza Estate in compagnia di Shakespeare.

Hugo Pratt, al secolo Ugo Eugenio Pratt, nasce a Rimini nel 1927 da Rolando Pratt, militare romagnolo di origini inglesi, ed Evelina Genero. A 13 anni si arruola nella polizia coloniale insieme al padre, seguendolo in Etiopia. Il padre, ufficiale dell’esercito italiano in Abissinia, perde la vita e Hugo rientra in Italia, rimanendone profondamente segnato. Durante l’esperienza militare non solo riesce ad entrare in contatto con l’esercito inglese e poi con quello francese e senegalese, ma stringe amicizia anche con i ragazzi abissini della sua età. Sono gli stessi anni in cui Hugo Pratt si appassiona al romanzo d’avventura.

Mostra di Hugo Pratt a Recanati

Al rientro in Italia Pratt ha ben chiara la sua vocazione: vuole diventare un disegnatore di fumetti. Nel dopoguerra a Venezia fonda la rivista di fumetti “Asso di Picche”. È proprio nella prima pagina di questa rivista che si firma per la prima volta come Hugo Pratt.

La pubblicazione viene notata da un editore di Buenos Aires e ciò permette ad Hugo di trasferirsi in Argentina dove rimane per circa tredici anni.

Nel 1962 si stabilisce definitivamente in Italia cominciando a disegnare fumetti per “Il Corriere dei Piccoli”, dove realizza le tavole della sua Odissea. È un racconto a due voci: quella di Ulisse nel suo viaggio tormentato di ritorno verso Itaca e quella del figlio Telemaco che si mette in mare alla ricerca del padre mai conosciuto. Due punti di vista, quindi, che mostrano il lato più umano dell’eroe e del suo erede.

Nel 1967 a Venezia lancia il mensile “Sgt. Kirk” esordendo con il suo personaggio più famoso: Corto Maltese. Il protagonista è un marinaio che si muove tra varie culture, il linguaggio è innovativo e la storia scopre una nuova dimensione d’interiorità rivoluzionando il mondo del fumetto. Il successo nazionale ed internazionale per Hugo Pratt non si fa attendere: il celebre marinaio conquista generazioni di lettori con le sue avventure esotiche solcando i mari di tutto il mondo.

Mostra di Hugo Pratt a Recanati

Nel 1994 fonda a Roma la casa editrice Lizard, che tutt’ora pubblica la sua opera. Muore un anno dopo nella sua casa in Svizzera.

Per informazioni sulla mostra dedicata a Hugo Pratt a Recanati:
Museo Civico Villa Colloredo Mels
Via Gregorio XII, Recanati
Tel: 0717570410

Vi aspettiamo per scoprire insieme le bellezze artistiche di Recanati!


Vorresti organizzare una visita guidata qui?

Clicca qui e compila il form: selezioneremo per te la giusta Guida turistica, escursionistica o esperienziale che possa accompagnarti alla scoperta del territorio secondo le tue preferenze e il tuo budget!

Seguici sui canali social per non perdere novità, eventi, consigli e idee per il tuo tempo libero:


La società cooperativa Sistema Museo dal 1990 fornisce servizi e competenze specializzate per la gestione e la valorizzazione di musei e beni culturali. In oltre trent’anni di attività l’azienda è diventata una tra le prime realtà italiane di settore e un solido punto di riferimento per molte amministrazioni e per un significativo numero di utenti e visitatori. A Recanati Sistema Museo gestisce “Infinito Recanati”,  un circuito che unisce le risorse culturali, museali e turistiche e che  fa leva sulla forte identità cittadina legata all’arte, alla poesia e alla musica. L’ufficio di informazione turistica garantisce infine l’accoglienza e l’assistenza dei tanti visitatori, oltre a proporre molteplici attività ed esperienze da vivere in città.

Rispondi