La mostra di Banksy al Serrone della Villa Reale di Monza

Muri come armi – Dal 30/06/2023 al 05/11/2023

La mostra d'arte di Banksy a Monza

Tutti noi abbiamo sentito parlare di street art, sono certa che qualcuno tra voi ha scattato decine di foto nei vari borghi italiani o nelle grandi cittร  europee accanto a gigantesche opere murali. E sono anche certa che se vi chiedessi chi รจ l’autore della celebre “bambina con il palloncino”, in 9 su 10 mi rispondereste Banksy.

Esatto, ma… chi รจ Banksy?

Per scoprire qualcosa su di lui potete visitare la mostra Banksy, Painting Walls ospitata nel Serrone della Reggia di Monza dal 30/06/2023 al 05/11/2023.

Partiamo dalle cose semplici: dove vive? Quanti anni ha? Dove ha studiato?

Sappiamo per certo che รจ originario di Bristol, una cittadina del sud-ovest dell’Inghilterra; non sappiamo la sua etร  anagrafica, ma facendo bene i conti e partendo dalle sue prime opere su muro sparse nella sua cittร , potrebbe avere circa 50 anni. Sรฌ, lo so, vi ho spiazzato.

E dove ha studiato? Quale รจ stata la sua carriera artistica? Un’altra incognita, ma sicuramente ha frequentato accademie di arte, visto che รจ in grado di utilizzare strumenti differenti ed ha un’indubbia abilitร  pittorica (vi sfido a dire il contrario!)

Lasciamo alle spalle le congetture che vedono l’identitร  dello street artist collegata a Robert del Naja o addirittura a Neil, il compagno di attacchi d’arte di Giovanni Muciaccia, entriamo nel grande salone del Serrone per conoscere meglio le sue opere piรน celebri.

Scopriamo ora la mostra su Banksy

La mostra d'arte di Banksy a Monza

Dopo una partenza col botto grazie alla presenza della “Toxic Mary” e della celebre rivisitazione della fotografia scattata da Jeff Widener in Piazza Tienanmen, si passa ad una spassosissima sala dedicata alle collaborazioni tra l’artista e band musicali britanniche e non solo (tra le molte i Blur).

Simpatica la storia legata al cd di Paris Hilton, che aveva preteso da Banksy di essere immortalata come una principessa. Dopo un secco rifiuto, l’artista ha acquistato 550 copie del cd di Paris, ha modificato copertina e libretto, e le ha rimesse a posto nei negozi dai quali li aveva comprati. Immaginatevi la faccia dei 550 fan di Paris che si sono trovati in casa un’opera di Banksy. Fun fact: nessuno l’ha riportato in negozio chiedendo il reso!

La grande sala successiva prevede una carrellata delle sue opere piรน conosciute, dalla bambina che abbraccia un missile – realizzata anche su cartone e portata in giro durante una manifestazione antibellica, ala scimmia col cartello “laugh now, one day I’ll be in charge“, nata come critica all’elezione di Bush e poi successivamente di Trump alla carica di Presidenti degli USA.

C’รจ poi una sezione dedicata a Dismaland, il parco di โ€œnon-divertimentiโ€, aperto presso uno stabilimento balneare inglese lasciato in disuso.

Cosa ha di strano questo parco? Gli inservienti devono essere antipatici, tristi e indisponenti e le attrazioni riprendono in maniera ironica e irriverente (a tratti paurosamente distopica) le grandi giostre di Disneyland, realtร  da sempre criticata dall’artista.

Banksy si occupa da sempre di temi quali lo sfruttamento delle risorse del pianeta, l’inquinamento, la guerra.

E alcune opere esposte raccontano l’apertura del Walled Off Hotel, aperto a Betlemme davanti al muro che divide il Paese, permettendo agli ospiti di realizzare una loro opera di denuncia riguardo ai terribili fatti che avvengono tutti i giorni in quella parte del mondo. Guardate attentamente lo zerbino: la scritta Welcome รจ realizzata cucendo i giubbotti di salvataggio trovati sulle spiagge che raccolgono i corpi dei numerosi migranti in cerca di una vita migliore.

Divertente la parentesi dedicata al valore delle opere d’arte nei musei, spesso fortemente criticati dall’artista, che risultano un mero contenitore di quadri che viene sfruttato per fare soldi e si allontana dalla vera idea della fruizione da parte del visitatore.

Prima del gran finale vi attendono sulla sinistra due opere celebri, che spesso vediamo riprodotte anche sulle magliette: “Girl with balloon” e “Love is in the air”

L’ultima sala รจ da togliere il fiato: tre pezzi di muro sono stati portati dalla Gran Bretagna fino a Monza e posizionati in un’aula buia e cupa.

La mostra d'arte di Banksy a Monza
Foto da artemagazine.it

Vi attende un’opera nata per essere posizionata a Port Talbot nel Galles, la cittร  piรน inquinata del Regno Unito. Uno degli abitanti di questa cittadina aveva scritto direttamente a Banksy chiedendogli di realizzare un murales che potesse denunciare quella situazione ormai ingestibile.

Detto fatto: ecco un bambino vestito in abiti invernali che mangia ciรฒ che sembra neve. Osservando bene, volgendo lo sguardo all’altro lato del muro, vi accorgerete che quella non รจ neve, ma cenere.

Una mostra ben allestita, con un discreto numero di opere, che bastano a ripercorrere la carriera ormai trentennale dell’artista senza nome e volto di Bristol.

D’altronde lui stesso lo conferma: nel nostro mondo, dove facciamo a gara per essere sempre esposti socialmente, sempre riconoscibili, dove tutti sanno tutto di tutti, il vero super potere รจ essere invisibili.

Esattamente come il bambino che disegna un robot sul muro nell’ultima sala.

La mostra d'arte di Banksy a Monza

Fate click qui per info e biglietti, oppure contattateci per organizzare una visita guidata!

Vi aspetto in Lombardia per scoprire il territorio lombardo e le piรน belle mostre d’arte tra Milano e Monza!


Vorresti organizzare una visita guidata qui?

Clicca qui e compila il form: selezioneremo per te la giusta Guida turistica, escursionistica o esperienziale che possa accompagnarti alla scoperta del territorio secondo le tue preferenze e il tuo budget!

Seguici sui canali social per non perdere novitร , eventi, consigli e idee per il tuo tempo libero:


CHIARA ANNA DELMIGLIO
Sono Chiara Anna Delmiglio, guida turistica abilitata per la Provincia di Monza e della Brianza. Svolgo la mia professione di guida turistica con passione, accompagnando turisti e curiosi alla scoperta di luoghi poco conosciuti, musei cittadini, parchi di arte contemporanea e aree archeologiche sperdute tra le montagne.
La mia passione per lโ€™arte mi ha portato a progettare attivitร  didattiche e laboratori artistici per bambini, sviluppando progetti e percorsi per scolaresche di ogni ordine e grado.
Se volete stare al passo con le mostre del momento, visitare chiesette sperdute ricche di storia o avvicinare i vostri bimbi allโ€™arte, vi aspetto in Lombardia!

Rispondi