Matera: itinerario panoramico esplorativo-fotografico nella Civita

Tra una visita guidata e lโ€™altra, approfitto per fare sopralluoghi percorrendo i numerosi vicoli che collegano i Sassi e la Civita dellโ€™antica Matera, e mi piace inoltrarmi in stradine poco frequentate dai tanti turisti, che al tempo stesso offrono a chi le percorre, scenari e panorami emozionanti. Proprio per questo, oggi vorrei parlare di un percorso, tra i tanti da me esplorati, che a me ha colpito tanto, e che riguarda unโ€™area della Civita.

Iniziando il percorso da Piazza Duomo abbiamo di fronte la Cattedrale e alle nostre spalle una lunga scalinata, Via Gradoni Duomo: percorrendola osserviamo alla nostra sinistra il Sasso Barisano e alla nostra destra i numerosi palazzi signorili.

 Passeggiando lungo la strada lastricata giungiamo di fronte alla Torre Metellana: รจ una torre di avvistamento del 900 circa, di epoca Normanna, che faceva parte del sistema difensivo della Civita, e continuando abbiamo di fronte la Casa Museo Josรจ Ortega, dove poter fare una sosta e ammirare le opere dellโ€™artista spagnolo, oppure proseguire dallโ€™arco accanto per Via San Nicola del Sole.

Tour panoramico di Matera

Addentrandoci rimaniamo colpiti dalla veduta panoramica sulla Murgia Materana e sul torrente Gravina, che offrono scenari mozzafiato in contrasto con le costruzioni dei Palazzi in pietra della Civita; qui la vista si perde ammirando le colline bucherellate dalle tante grotte, i profondi canyon e gli uccelli che volano tra le correnti ascensionali nel burrone della Gravina.

Proseguendo in salita, si intravedono inseriti tra una costruzione e lโ€™altra, rari esempi di orti terrazzati, che un tempo rendevano pieni di verde la vecchia Matera.

Tour panoramico di Matera

Terminata in discesa la scalinata, passeggiamo per Via Madonna delle Virtรน affacciandoci sulla balconata, approfittiamo per scattare qualche foto sul bellissimo panorama murgico, mentre sulla destra percorriamo la scalinata in salita con il percorso turistico segnalato e continuiamo ad esplorare lโ€™altra area della Civita.

Tour panoramico di Matera

Si possono osservare i sistemi di raccolta delle acque piovane costituiti da canali e cisterne; proseguendo ancora le rampe in salita (ottimo rimedio per rimanere in forma), giungiamo dโ€™avanti ad una corte dove si affacciavano un tempo varie abitazioni e dal quale osserviamo alcune ferule secche con le tante lumachine attaccate lungo il fusto.

Ora passeggiando su di una stradina piana sulla sinistra proseguiamo in direzione sud tenendo lโ€™area della Civita alla nostra destra e viene spontaneo osservare i tanti vicinati tortuosi tra spiazzali, vicoletti labirintici e alcune abitazioni ancora in stato dโ€™abbandono, che conferiscono ai passanti una sensazione di mistero e voglia di scoprire luoghi remoti un tempo abitati da persone, oggi dalla vegetazione spontanea.

 Man mano che percorriamo esternamete la Civita in direzione sud, si ammira il bellissimo paesaggio di grotte del Sasso Caveoso dove si staglia lo sperone roccioso del Monterrone e proseguendo in salita continuiamo ad addentrarci tra i tanti vicinati e la vegetazione nascosta tra le pareti e i piccoli cortiletti. 

 Ora non resta che salire ancora piรน su e immetterci in un labirinto di scale, percorrendo via San Giacomo in direzione del MUSMA, guardando la sinistra notiamo nascosto da un muretto un arcata con una scalinata, non resta che proseguirla e salire una scalinata ripida che ci porta su un terrazzamento panoramico e infine percorrere via Muro per raggiungere la Cattedrale. Il percorso anche se tortuoso e pieno di scalinate offre la possibilitร  di conoscere zone poco turistiche, allo stesso tempo suggestive e da percorrere con calma. 

Se volete approfondire gli ulteriori aspetti di questo meraviglioso tour fotografico di Matera con la minuziosa spiegazione di una Guida turistica… vi aspetto!


Vorresti organizzare una visita guidata qui?

Clicca qui e compila il form: selezioneremo per te la giusta Guida turistica, escursionistica o esperienziale che possa accompagnarti alla scoperta del territorio secondo le tue preferenze e il tuo budget!

Seguici sui canali social per non perdere novitร , eventi, consigli e idee per il tuo tempo libero:


Ciao, sono Vita Picerno. Svolgo la professione di Guida turistica nella bellissima e suggestiva Matera con i suoi Sassi e il Parco delle chiese rupestri (sito UNESCO dal 1993), nella mia cittร  Altamura famosissima per il suo Pane in tutto il mondo e nella cittร  di Gravina in Puglia rinomata per i suoi vini, per lโ€™habitat rupestre e per il suo ponte che attraversa il torrente Gravina.
Grazie al mio lavoro, promuovo le eccellenze del territorio e mi impegno per far innamorare i visitatori dei luoghi, delle tradizioni e della storia che li caratterizzano!
Il mio target di riferimento sono i turisti italiani, che siano famiglie, studenti, gruppi organizzati ed individuali, e per dare un servizio ottimale non supero le 20 persone. Vi aspetto!

Rispondi