Il castello di Hluboka (nad Vlatavou)

A circa un’ora e mezza da Praga, a sud verso l’Austria, nella Boemia meridionale, c’è un luogo che incanterà la bambine, farà tornare indietro nel tempo chi giocava con le Barbie e guardava i cartoni Disney sulle principesse: il castello di Hluboka (si pronuncia “Luboca”).

castello di Hluboka

Questo castello attualmente in stile neogotico ed era appartenuto alla prima dinastia ceca, la dinastia dei Premislidi che lo utilizzava come fortezza militare. Successivamente, alla metà del 600 venne acquistato da una delle più importanti famiglie ceche, la famiglia Schwarzenberg (per darvi un’idea, al castello a Praga, una delle gallerie nazionali d’arte è nel palazzo Schwarzenberg).

castello di Hluboka

Il castello, come quasi tutti i castelli, si trova su una delle colline di Tabor (città anch’essa non lontana e molto caratteristica). Tutto attorno al castello c’è un fantastico giardino all’inglese e, superata la parte più adiacente al castello, un fantastico parco.

castello di Hluboka

È possibile visitare gli interni del castello con le 140 stanze con arredi  e le 11 torri tra cui si conta anche la magnifica torre principale da cui si accede ai diversi cortili interni.

castello di Hluboka

Oltre a questo incantato castello, dove hanno girato anche diversi film, nei dintorni c’è un altro castello, Ohrada, un campo da golf e lo zoo.

Attaccato ai giardini di questo castello c’è anche una caffetteria e una galleria d’arte dove spesso è possibile ammirare mostre di arte contemporanea. Quando ci sono andata, un paio di anni fa, c’era una mostra sulle avanguardie russe: 3 piccole sale ma ben allestita ed esaustiva.

castello di Hluboka

Se poi si ha voglia di fare una passeggiata, si raggiunge velocemente Tabor, un’altra città molto famosa in Repubblica Ceca perchè stata fondata dagli Hussiti, che la chiamarono come il monte vicino Nazareth. Gli Hussiti li possiamo definirli come i predecessori dei Calvinisti, e Jan Huss per non aver abiurato le sue idee fu bruciato al rogo durante il Concilio di Costanza nel 400… ma questa è un’altra storia!

Vi aspetto per scoprire insieme Praga e dintorni!


Vorresti organizzare una visita guidata qui?

Clicca qui e compila il form: selezioneremo per te la giusta Guida turistica, escursionistica o esperienziale che possa accompagnarti alla scoperta del territorio secondo le tue preferenze e il tuo budget!

Seguici sui canali social per non perdere novità, eventi, consigli e idee per il tuo tempo libero:


Martina Boschian
Ciao sono Martina, da diversi anni vivo e lavoro a Praga come insegnante e guida turistica. Mi sono laureata in storia dell’arte con una tesi su un fotografo della Repubblica Ceca ma è stato il caso, o il destino, a portarmi in questa città e a farmi rimanere. Praga è una città magica che mi permette, ad ogni tour, di conoscerla e farla conoscere sempre meglio: Praga e i dintorni sono posti magici, ricchi di storia, di natura, di leggende, ma anche fonte inesauribile di dettagli che hanno tutte le carte in regola per rimanere indelebili nella memoria di chi decide di scoprirle.

Rispondi