Il museo van Gogh di Amsterdam festeggia coi Pokémon

Il museo van Gogh registra già di per sé quasi ogni giorno il tutto esaurito. Ma oramai da qualche tempo è quasi impossibile trovare un biglietto: tutto merito della collaborazione con i Pokémon.

Il museo van Gogh di Amsterdam festeggia coi Pokémon

Il prestigioso museo festeggia infatti il suo 50esimo giubileo gemellandosi con la banda di Pikachu & Co!

L’evento, in programma fino al 7 gennaio 2024, fa storcere il naso a molti secondo cui Van Gogh a quest’ora si starebbe  ‘rivoltando nella tomba’.

Invece fa impazzire bambini, ragazzini e naturalmente i fanatici Pokémon, ben contenti di avere una ribalta artistica di tale livello.

Ed è naturalmente subito scattata la Pokémon-mania!

Fra le iniziative del museo una caccia al tesoro che prevede come premio vari gadget del famoso cartoon.

Ai visitatori viene consegnato un libricino che comprende una serie di domande a cui si può rispondere esaminando i quadri di Van Gogh.

Fra i premi più ambiti, le carte Pokémon che, se rare, possono arrivare a valere anche centinaia e migliaia di euro. I collezionisti scommettono che le carte emesse per questo evento avranno sicuramente in futuro un valore notevole. Ecco che già dal primo giorno, chi se ne era riuscito a impossessarsene alcune, veniva assalito all’uscita del museo da persone che offrivano banconote su banconote pur di riacquistarle.

Il museo però vuole anche stimolare la creatività dei suoi avventori. Ecco a disposizione materiali da disegno che danno la possibilità di comporre all’interno della struttura museale ispirandosi al tema Van Gogh-Pokémon.

Il museo inoltre espone anche alcuni quadri sui Pokémon fatti da artisti che si sono inspirati alle tecniche usate dal grande pittore olandese.

Come si vede nella foto in alto, ad affiancare il celebre autoritratto di Van Gogh con il cappello di feltro, c’è Pikachu che posa esattamente nella stessa maniera e dipinto con lo stesso tipo di pennellata e sfondo del quadro dell’artista.

La collaborazione fra il prestigioso museo e il mondo animato non è un unicum.

Il Rijksmuseum, il museo nazionale con sede sempre ad Amsterdam che ospita la Ronda di notte di Rembrandt, non sta a guardare e rilancia con una collaborazione con la Disney.

In occasione del centenario della celebre società, il museo propone una serie di iniziative ed eventi dedicati ai più piccoli nel segno di Topolino e Paperino.

Insomma per chi dovesse venire ad Amsterdam nel prossimo periodo, soprattutto con i bambini e ragazzi, avrà l’imbarazzo della scelta.

Il museo van Gogh di Amsterdam festeggia coi Pokémon

Vi aspetto per scoprire insieme questa e altre curiosità di Amsterdam!


Vorresti organizzare una visita guidata qui?

Clicca qui e compila il form: selezioneremo per te la giusta Guida turistica, escursionistica o esperienziale che possa accompagnarti alla scoperta del territorio secondo le tue preferenze e il tuo budget!

Seguici sui canali social per non perdere novità, eventi, consigli e idee per il tuo tempo libero:


Ciao, sono Gaia Guglielmucci e faccio la guida in uno dei posti più interessanti e belli al mondo: Amsterdam. Mi sono trasferita in questa città 15 anni fa, me ne sono innamorata e ho deciso che farla conoscere ed amare agli altri sarebbe diventata la mia professione.
Dopo uno specifico corso di studi sono diventata guida professionista nei Paesi Bassi. Ed infatti non c’é solo Amsterdam ma tantissimi altri luoghi incantevoli da visitare in tutto il Paese: LÁja, Rotterdam, Delft, solo per citarne alcuni. Per non parlare degli splendidi mulini a vento e dei campi di fiori che in primavera colorano e profumano tutto il paese. Con una passione da sempre per l’arte, mi sono anche specializzata come guida museale: da Rembrand a Van Gogh esiste in Olanda uno sterminato patrimonio artistico.
Mamma di due bambini italo-olandesi, mi sono a mia volta ‘olandesizzata’ entrando a pieno nella cultura del luogo. Infatti, durante i miei tour, amo non solo parlare dei luoghi che visito ma anche raccontare usi e costumi di questo straordinario e particolare popolo.

Rispondi