Sabato 4 giugno – Le meraviglie di Milano: visita al Cenacolo Vinciano, a Santa Maria delle Grazie e al Castello Sforzesco con aperitivo finale
Questo evento è sold out: seguici per nuove date in settembre!
Lasciamoci incantare dalla novità e dall’arditezza di due opere eccezionali: il sito UNESCO di Santa Maria delle Grazie e del Cenacolo Vinciano, scopriamone insieme i loro aspetti peculiari e facciamo un tuffo nella storia per rivivere il fermento culturale degli anni che li hanno generati, proseguendo la nostra passeggiata fino al Castello Sforzesco.
Sullo scorcio del XV secolo, infatti, alla corte di Ludovico il Moro, ospitata nel grande Castello, due grandi personalità artistiche sono chiamate ad aggiornare il linguaggio dell’arte e del potere in un luogo molto amato dalla famiglia degli Sforza: il complesso monastico dei Domenicani di Santa Maria delle Grazie, Leonardo da Vinci, all’opera nel refettorio, e Donato Bramante nella chiesa. L’innovazione si innesta prepotentemente nella tradizione architettonica milanese e la proietta di fatto nel pieno Rinascimento. Questi interventi, infatti, sono capolavori che influenzeranno l’arte e tutti gli artisti fino ai giorni nostri. Non da ultimo l’intervento dei due artisti inserirà elementi di grande interesse nella stessa residenza ducale.
Racconteremo delle vicende di questa famiglia, che nell’arco di soli 50 anni, ha portato la città di Milano al centro d’Europa, tra eclatanti successi militari, cauti e ponderati accordi diplomatici, ma anche intrighi e colpi di scena. Concluso questo excursus storico, parleremo d’arte, ammirando la magnifica Chiesa di Santa Maria delle Grazie e scoprendo i dettagli del Cenacolo Vinciano.
Concluderemo questa esperienza milanese con un aperitivo finale in pieno centro città!
Prezzi e informazioni utili
Il ritrovo è previsto alle ore 16 in Piazza Castello, dietro la fontana, a destra dell’arco di ingresso (sotto le bandiere). I prezzi, inclusivi di biglietto d’ingresso al Cenacolo, visita guidata di circa 3 ore, radiomicrofoni per tutta la durata della visita e aperitivo con prosecco e patatine, sono i seguenti:
- Adulti e ragazzi dai 26 anni: 40 €
- Ragazzi di età compresa tra i 18 e i 25 anni: € 27
- Bambini e ragazzi fino ai 17 anni compiuti: € 25
Si consigliano scarpe comode per camminare. Per le riduzioni, è necessario portare con sé un documento che attesti l’età.
I posti disponibili sono 25. Le iscrizioni chiuderanno venerdì 20 maggio!
Biglietti e prenotazioni
E’ possibile acquistare i biglietti con bonifico o a mezzo PayPal. Per procedere, compila il form qui sotto. Riceverai un’email all’indirizzo da te indicato. Se non compare nella posta in arrivo entro 24h, prova a verificare nello spam!
Inviando la tua prenotazione, accetti le Condizioni e i Termini di Vendita del servizio Eventi.



