
Sabato 11 giugno – Visita al Centro Parco Ex Dogana Austroungarica di Tornavento (VA) e aperitivo al tramonto
Sulla scia dell’evento al Panperduto…
Accompagnati da una Guida naturalistica ed escursionistica del Parco del Ticino ripercorreremo le vicende storiche di Tornavento e del suo territorio. Dalle tracce più antiche fino ai giorni nostri, una storia strettamente legata ad un elemento che caratterizza fortemente il paesaggio: l’acqua! Acqua del fiume Ticino, acqua del Naviglio Grande, acqua dei canali Villoresi ed Industriale, acqua che scorre da secoli e che ha fatto la storia di questo luogo così piccolo eppure così importante!
Partendo dal Centro Parco Ex Dogana Austroungarica, il cui nome già racconta moltissimo di sé, potremmo ammirare l’antica via Gaggio, la strada del Porto, i canali e il fiume da vari punti panoramici, fino a raggiungere Tornavento, uno dei borghi più belli della provincia di Varese, con la sua bellissima terrazza che si affaccia sulla valle del Ticino.
Al termine della visita ritorneremo presso il Centro Parco per degustare un ottimo aperitivo con prodotti a marchio Parco Ticino (marchio dato alle aziende rispettose del territorio e della filiera produttiva).
Prezzi e informazioni utili
Il ritrovo è previsto alle ore 15.30 presso il parcheggio del Centro Parco Ex Dogana Austroungarica di Tornavento, frazione di Lonate Pozzolo.
Il prezzo dell’esperienza, inclusivo di visita guidata della durata di circa due ore e ricco aperitivo finale con cocktail analcolico, birra, bibita o Spritz e prodotti gastronomici a marchio Parco Ticino, è pari a € 25.
Per i bambini dai 6 ai 10 anni compiuti proponiamo la visita guidata a € 9 con possibilità di acquistare la merenda direttamente in loco.
Per i bambini da 0 a 5 anni compiuti proponiamo la visita guidata a € 5 con possibilità di acquistare la merenda direttamente in loco.
La visita ha una durata di 2 ore su un percorso facile di circa 4 km, su strada sterrata, con dislivello di circa 50 mt e gradoni. Sono ammessi anche gli amici a quattro zampe, unicamente se dotati di guinzaglio. Si consiglia un abbigliamento comodo, scarpe adatte a camminare all’aria aperta, preferibilmente chiuse (non sono necessarie scarpe da trekking).
I posti disponibili sono 30, le iscrizioni chiuderanno giovedì 9 giugno.
Biglietti e prenotazioni
E’ possibile acquistare i biglietti con bonifico o a mezzo PayPal. Per procedere, compila il form qui sotto. Riceverai un’email all’indirizzo da te indicato. Se non compare nella posta in arrivo entro 24h, prova a verificare nello spam!
Inviando la tua prenotazione, accetti le Condizioni e i Termini di Vendita del servizio Eventi.







