
Sabato 12 novembre – Alla ricerca del pregiato tartufo friulano con brindisi finale
Durante questo evento avremo la possibilità, accompagnati da una Guida esperta del territorio e dai famosi “cavatori” con i loro fedeli cani, di andare alla ricerca del preziosissimo tartufo bianco pregiato di Muzzana.
I tartufi vengono raccolti nei boschi planiziali, in provincia di Udine, di farnia e carpino bianco, su terreno fresco e profondo, ricco di aglio ursino e vicinissimi alla laguna che ne accentua la salinità, ad un’altitudine compresa tra 2 e 4 metri sul livello del mare. Il tartufo bianco pregiato si consuma per lo più fresco, perché non è adatto alla cottura, che gli fa perdere gran parte delle qualità organolettiche e degli aromi.
Prima di iniziare la vostra avventura, ci verrà fornita una breve spiegazione generale sul prodotto che andremo a cercare e sulla tecnica utilizzata. Saremo quindi pronti per la ricerca, e se avremo fortuna potremo anche trovare il ricercatissimo tubero!
Terminata la caccia al tartufo (in tutto dura ca. 2 ore, tra la spiegazione e la ricerca), ci si trasferirà nella vicina Marano Lagunare, un’area di straordinaria bellezza paesaggistica che ospita una fauna e una flora unica e di grande valore naturalistico.
Qui degusteremo il Malvasia di laguna, un vino bianco, fermo in purezza tipico della zona. Colore giallo paglierino, spicca per eleganza e signorilità, sensazioni floreali e sfumature esotiche. È un vino dalla nota sapida, figlia dei terreni argillosi in cui viene coltivata, secca ed aromatica, molto equilibrata, ed è ottimo con piatti di pesce e crostacei. Per i minorenni sono previsti una bibita e qualche stuzzichino.
Terminate la degustazione avremo del tempo a disposizione per la visita libera di Marano Lagunare.
Prezzi e informazioni utili
Il ritrovo è previsto alle ore 09 presso Muzzana Del Turgnano (UDINE). Il prezzo dell’esperienza, comprensivo di visita guidata, ricerca del tartufo coi cavatori alla ricerca del tartufo e degustazione di vino in laguna (per i minorenni una bibita e qualche stuzzichino) è pari a € 48, ridotto a € 40 per ragazzi fino ai 18 anni. Per chi lo desiderasse, vi è la possibilità di prenotare un pranzo a base di pesce a Marano Lagunare composto da un’entrée, un piatto principale, un dolce, un calice di vino ed acqua a partire da € 52,00 per persona (tale elemento non è incluso nel prezzo dell’esperienza).
L’esperienza ha una durata di circa 4 ore. Si consigliano un abbigliamento comodo e scarpe adatte a camminare in zone boschive (possibilità di incappare in del fango).
I posti disponibili sono 15, le iscrizioni chiuderanno giovedì 10 novembre.
Biglietti e prenotazioni
E’ possibile acquistare i biglietti con bonifico o a mezzo PayPal. Per procedere, compila il form qui sotto. Riceverai un’email all’indirizzo da te indicato. Se non compare nella posta in arrivo entro 24h, prova a verificare nello SPAM!
Inviando la tua prenotazione, accetti le Condizioni e i Termini di Vendita del servizio Eventi.




