Sabato 26 febbraio – Visita guidata di Ravenna e laboratorio di mosaico
In questa giornata a spasso per Ravenna visiteremo il centro storico cittadino alla scoperta dei suoi siti UNESCO del periodo Paleocristiano e Bizantino: un patrimonio musivo di incomparabile valore e perfettamente conservato da oltre 1500 anni!
Conosceremo i grandi committenti dei mosaici, grandissimi personaggi, e protagonisti indiscussi della storia mondiale d’Oriente ed Occidente. La bellissima Imperatrice Teodora che con il marito Giustiniano ci attendono a San Vitale; le storie avventurose legate a Galla Placidia, principessa, regina e imperatrice; il misterioso Teodorico re degli Ostrogoti e infine il Nostro Dante Alighieri.
Per chi poi desiderasse terminare al meglio la piacevole passeggiata, vi è la possibilità esclusiva di partecipare ad un laboratorio di mosaico di due ore, in cui ci diletteremo imparando i segreti dell’arte musiva. Al termine, avremo una creazione finale da portare a casa come ricordo!
La luce sarà l’indiscussa protagonista di questa giornata, perché a Ravenna essa ammalia chiunque la incontri nelle sue tessere e nei suoi mistici e paradisiaci scenari.
Benvenuti a Ravenna dove è sempre Primavera! Vi aspettiamo!
Informazioni utili e prezzi
Il ritrovo è previsto alle ore 10 in piazza del Popolo a Ravenna innanzi alle due Colonne venete del palazzo del Comune. Il prezzo della visita guidata, confermata al raggiungimento di 10 partecipanti e comprensiva dei biglietti di ingresso come da programma sotto descritto, è di € 32 a persona. A questo servizio è possibile aggiungere la lezione di mosaico di due ore con consegna dell’opera finale prodotta a € 90 a persona.
Il programma della giornata è il seguente:
– 10.15 – 11.30: visita complesso monumentale di San Vitale e Mausoleo di Galla Placidia;
– 11.30 – 12.30: la passeggiata prosegue nel centro storico dove visiteremo la tomba del Poeta Dante Alighieri scoprendone vicende e traversie;
– 12.30 – 14.00: pranzo libero;
– 14.00 – 15.00: visita a Sant’Apollinare Nuovo ex Chiesa palatina del grande re Teodorico;
– 15.00 – 17.00: laboratorio museale facoltativo.
Biglietti e prenotazioni
E’ possibile acquistare i biglietti con bonifico o a mezzo PayPal. Per procedere, compila il form qui sotto. Riceverai un’email all’indirizzo da te indicato. Se non compare nella posta in arrivo entro 24h, prova a verificare nello spam!
Inviando la tua prenotazione, accetti le Condizioni e i Termini di Vendita del servizio Eventi.




