Domenica 27 febbraio – Visita alla Cappella Portinari e al complesso di S. Eustorgio in Darsena a Milano
Alla riscoperta della Milano rinascimentale
La cappella Portinari è la più bella cappella di Milano: un ambiente di stampo rinascimentale, realizzato su modello delle più moderne architetture della Firenze del Quattrocento. Risulta raccolto e luminoso, rivestito di mattoni rossi all’esterno e di meravigliosi affreschi all’interno. Sovrasta la struttura una cupola coloratissima che crea miracolosamente una sorta di paradiso in terra! Oggi si ammira nella stessa cappella anche l’Arca di San Pietro Martire, scolpita da Giovanni di Balduccio, lo stupendo sarcofago che narra le vicende del primo martire domenicano…patrono e protettore contro…il mal di testa!
Durante questo evento narreremo le vicende che hanno portato una importantissima famiglia fiorentina a stabilirsi in città in epoca sforzesca e dei legami intercorsi tra i Medici di Firenze, gli Sforza e l’ordine dei frati domenicani, che reggevano il complesso di S. Eustorgio.
Proseguiremo la nostra visita nell’affascinante chiesa romanica che conserva però tracce più antiche, paleocristiane, uniche, come la necropoli ormai sotterranea che fa parte del percorso museale e l’abside originaria del complesso. Racconteremo anche del culto dei Magi, indicando il monumentale sarcofago che la tradizione popolare ha loro collegato.
Non mancherà una panoramica sulle opere d’arte più importanti custodite nelle cappelle gentilizie, in maggior parte prese in patronato dalla famiglia dei Visconti: sculture e affreschi ci riporteranno indietro nel tempo per rivivere i fasti della ricca e potente corte milanese.
Proseguiremo la nostra passeggiata alla volta della Darsena, raccontando lo sviluppo del sistema dei navigli in epoca rinascimentale e ricordando alcune vicende nelle quali questi luoghi hanno avuto grande importanza.
Al temine dalla visita, chi vorrà, potrà trattenersi in zona, vista l’ampia offerta di locali, per un aperitivo!
Prezzi e informazioni utili
l ritrovo è previsto alle ore 14.15 in Piazza Sant’Eustorgio a Milano. Il prezzo, comprensivo di visita guidata, ingressi alla Cappella Portinari e al complesso di S. Eustorgio e di radio per tutta la durata dell’evento, è pari a:
- € 27 per gli adulti;
- € 25 per studenti dai 6 ai 18 anni, studenti universitari muniti di tesserino valido, invalidi e portatori di Handicap;
- € 21 per bambini fino ai 6 anni, giornalisti con tesserino valido, studenti facoltà beni Culturali, architettura, Design, Accademia di Belle Arti, accompagnatore di disabile, membri ICOM con tesserino, Insegnanti in servizio, preti, suore, novizi e seminaristi.
Per le riduzioni è necessario portare con sé, il giorno dell’evento, un documento che ne attesti il diritto. Sono consigliate scarpe comode per gli spostamenti. Il possesso della mascherina FFP2 e del Green Pass in corso di validità sono obbligatori per gli eventi culturali ai sensi della normativa anti Covid19 vigente.
L’evento verrà confermato al raggiungimento dei 6 partecipanti.
Unisciti a noi: le prenotazioni chiuderanno venerdì 25 febbraio!
Biglietti e prenotazioni
E’ possibile acquistare i biglietti con bonifico o a mezzo PayPal. Per procedere, compila il form qui sotto. Riceverai un’email all’indirizzo da te indicato. Se non compare nella posta in arrivo entro 24h, prova a verificare nello spam!
Inviando la tua prenotazione, accetti le Condizioni e i Termini di Vendita del servizio Eventi.


