Domenica 27 febbraio – Visita guidata alla Villa Reale di Monza
Scopriamo insieme la Villa Reale di Monza, la sua storia, i suoi proprietari e soprattutto le sue magnifiche stanze!
Ripercorrendo la vicenda dal lontano 1777, comprenderemo le ragioni della costruzione di questa villa di delizia. Grandi personaggi hanno vissuto al suo interno: basti pensare che l’edificio fu voluto dall’imperatrice Maria Teresa d’Austria e specialmente da suo figlio Ferdinando d’Asburgo, governatore generale di Lombardia dal 1771. Di spicco รจ anche il nome dell’architetto progettista, Giuseppe Piermarini, colui che a Milano aveva ideato il Teatro La Scala. Ma non soloโฆ Gli ultimi proprietari furono, fino al 1900, Re Umberto I di Savoia e la consorte, la Regina Margherita di Savoia.
Visitare la Villa Reale di Monza, o la Reggia come oggi si definisce, significa ammirare la bellezza e il lusso recuperati durante i restauri degli ultimi decenni percorrendo svariati saloni e appartamenti, in parte vuoti e in parte arredati, tutti con funzioni diverse. Vi aspettiamo per scoprirli insieme!
Prezzi e informazioni utili
L’incontro per partecipare alla visita guidata della Villa Reale di Monza รจ fissato alle ore 11 presso la fontana della corte interna dell’edificio, raggiungibile dai cancelli su strada in Viale Brianza 1 a Monza. N.B. Accedendo dai giardini, รจ necessario attraversare il piano terra dell’edificio per raggiungere il punto d’incontro.
Il prezzo, comprensivo del biglietto d’ingresso alla Villa, della visita guidata presso le sale interne con una Guida Turistica abilitata e delle radioguide per tutta la durata del tour, รจ pari a:
- Dai 26 anni ai 64 anni: โฌ 25,00;
- Fino a 25 anni e oltre i 65 anni: โฌ 23,00;
- Da 0 a 3 anni non compiuti, persone diversamente abili con accompagnatore, possessori tessera Abbonamento Musei Lombardia, guide turistiche con patentino, membri I.C.O.M. e giornalisti iscritti allโordine: โฌ 20,00
Si consigliano scarpe comode per gli spostamenti. Il possesso del Green Pass Rafforzato in corso di validitร e della mascherina FFP2 sono obbligatori per gli eventi culturali ai sensi della normativa anti Covid19 vigente.
Le prenotazioni per questo evento chiuderanno martedรฌ 22 febbraio.
Biglietti e prenotazioni
E’ possibile acquistare i biglietti con bonifico o a mezzo PayPal. Per procedere, compila il form qui sotto. Riceverai un’email all’indirizzo da te indicato. Se non compare nella posta in arrivo entro 24h, prova a verificare nello spam!
Inviando la tua prenotazione, accetti le Condizioni e i Termini di Vendita del servizio Eventi.





