Una tappa obbligata nel Sestiere di Castello!
Oggi vi porto alla scoperta della Chiesa di San Giovanni e Paolo. La Chiesa collocata nell’omonimo Campo รจ considerata il Pantheon della Repubblica di Venezia. Qui vennero sepolti molti dogi e personaggi illustri, le fonti storiche raccontano di funerali solenni degni di una Repubblica millenaria.

Didier Descouens
La Chiesa fu costruita su un terreno donato nel XIII secolo dal doge Jacopo Tiepolo ai frati domenicani, i quali inizialmente eressero un oratorio dedicato a San Daniele, e successivamente innalzarono l’imponente Chiesa dei Santi Giovanni e Paolo (due fratelli martiri romani vissuti nel IV secolo). La leggenda narra che il doge ebbe in sogno un angelo che gli ordinรฒ di regalare dei terreni ai domenicani. Grazie al doge Tiepolo Venezia si aprรฌ agli ordini mendicanti, infatti anche i francescani ricevettero da lui un appezzamento di terra, ove in seguito edificarono la Chiesa di Santa Maria Gloriosa dei Frari.

Sulle pareti di San Giovanni e Paolo, si stagliano i monumenti funebri di molti Dogi, tra questi spicca la tomba della famiglia dei Dogi Valier, progettata dall’architetto Andrea Tirali. In questo monumento attorniate dalle allegorie dell’Abbondanza, Saggezza e della Virtรน che incorona il Merito, emergono le statue del Doge Bertuccio e di suo figlio Silvestro, anche lui doge, assieme a sua moglie la Dogaressa Elisabetta Querini.

Molto interessante anche la vetrata recentemente restaurata, realizzata su cartoni di Bartolomeo Vivarini, Cima da Conegliano e Girolamo Mocetto.

La visita di questa Chiesa assieme ad una guida specializzata di Venezia potrebbe farvi conoscere nel dettaglio alcune opere di pregio come la Pala di Giovanni Bellini dedicata a San Vincenzo Ferreri, molto venerato dai frati domenicani. Potrebbe farvi notare le tombe di due Generali dalla sorte diversa. Il Generale Marcantonio Bragadin, torturato e scuoiato vivo dai turchi, e quella del generale Sebastiano Venier, che li sconfisse presso Lepanto.

Tante storie tante curiositร per un pomeriggio da passare in uno dei campi piรน vivi di Venezia, San Giovanni e Paolo. A presto!
Mi chiamo Laura Bumbalova e sono una guida abilitata per Venezia e provincia nonchรฉ una guida esperienziale certificata da Assotes. Faccio parte dellโ Associazione guide di Venezia e di PromoGuide Venezia.
Sono approdata in questa bellissima cittร a diciotto anni, dopo essere vissuta in paesi diversi. Mi sono innamorata di Venezia quando ero adolescente, ricordo che nel mio primo diario scrissi: โVenezia, tu mi accoglierai come una madre che accoglie il proprio figlio dopo un lungo viaggioโ e cosรฌ รจ stato!
Di formazione sono storica, storica dellโarte e filologa, il mio percorso formativo รจ stato lungo e molto interessante, sempre seguito da ottimi risultati. Nel 1994 ho ottenuto la licenza linguistica, conseguita presso la Scuola Nazionale di Cultura con Liceo Italiano di Sofia (Bulgaria), con voto 60/60. Nel 2000 mi sono laureata in Lettere moderne con indirizzo artistico, presso lโUniversitร Caโ Foscari di Venezia con voto 110/110 e lode. e nel 2004 ho ottenuto una seconda laurea in Lingue, sempre presso lโUniversitร CaโFoscari di Venezia con voto 110/110 e lode.
Nello stesso anno ho concluso con successo anche un corso realizzato allโinterno del progetto Equal dal titolo โNew Economy e Turismo: nuove competenze delle donne in reteโ e infine nel 2011 sono diventata dottore di ricerca in Storia presso lโUniversitร Kliment Ochridski di Sofia (Bulgaria) svolgendo una ricerca di carattere storico, iconografico e etnografico su San Teodoro.
Ho lavorato come mediatrice linguistico culturale per il Comune di Venezia, come traduttore per avvocati e Tribunali, come professore a contratto nelle Universitร di Venezia e Trieste e alla fine ho deciso che era arrivato il momento di usare tutte le mie competenze e conoscenze per offrire ai turisti, che visitano Venezia, un servizio appassionato e professionale come guida turistica. Attraverso i miei tour cerco di informare, far rivivere ed emozionare i miei clienti. Dopo un tour con me non solo vi incontrerete con Venezia, ma vi innamorerete per sempre di lei!
Contatti
Sito web: http://labumbalova.altervista.org/index.php/it/
Sito web: http://bestveniceguides.it/guida/laura-bumbalova/
Tel. 3474159925
E-mail: laura.bumbalova@gmail.com